GPI - Semplifica il gruppo per raggiungere maggiori sinergie
Il cda ha approvato i progetti di fusione per incorporazione in Gpi S.p.A. di BIM Italia e Oslo Italia, società interamente controllate dalla Capogruppo.

Gpi semplifica la struttura del gruppo.
Il cda ha approvato i progetti di fusione per incorporazione in Gpi S.p.A. di BIM Italia e Oslo Italia, società interamente controllate dalla Capogruppo.
L’operazione si inserisce in una più ampia strategia di efficientamento gestionale e mira a concentrare nella Capogruppo le attività operative delle società incorporate, per semplificare i processi, ottimizzare le risorse e conseguire maggiori sinergie economiche e operative.
Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, confermato Andrea Di Santo quale membro del Comitato Strategico, che quindi risulta così composto: Luca d’Agnese (Presidente), Fausto Manzana, Andrea Di Santo, Mario Vitale.
Cosa fa GPI
Il gruppo opera da 35 anni nel mercato dei software, delle tecnologie e dei servizi per la sanità, un settore caratterizzato da ingenti investimenti pubblici e in forte crescita. Nata oltre 30 anni fa a Trento, la società è cresciuta grazie a significativi investimenti in M&A (in Italia e all'estero) e in R&S, alle partnership con le principali università e centri di ricerca italiani.
La società offre una gamma completa di soluzioni informatiche per soddisfare tutte le esigenze delle strutture e delle istituzioni sanitarie, come HIS (Sistemi Informativi Ospedalieri), BLOOD (Sistemi trasfusionali), LIS (Sistemi Informativi di Laboratorio), VC (Virtual Care), ERP (Enterprise Resource Planning), HR (Risorse Umane), BI (Business Intelligence).
Il prodotto di Gpi per l'automazione delle farmacie, Riedl Phasys definisce lo standard della tecnologia all'avanguardia nei mercati globali.
Inoltre Gpi gestisce i centri di prenotazione per strutture sanitarie, pubbliche e private. Offre servizi che, potenzialmente, raggiungono metà della popolazione italiana.