Gpi, colloca prestito obbligazionario da 50 milioni di euro
L'operazione mira a sostenere i progetti di investimento e innovazione della società, in linea con gli obiettivi del Piano Industriale 2025 – 2029

Gpi, società leader nel settore software e servizi a supporto della trasformazione digitale della sanità, ha collocato presso investitori istituzionali il Prestito Obbligazionario Amortising "Euro 50,000,000 Senior Unsecured Floating Rate Sustainability Linked Notes due 2031" per un ammontare pari a 50 milioni di Euro.
L'operazione mira a sostenere i progetti di investimento e innovazione della società, in linea con gli obiettivi del Piano Industriale 2025 – 2029.
I proventi saranno utilizzati anche nell'ambito degli investimenti tecnologici del Gruppo, nello sviluppo di soluzioni software proprietarie e per esigenze generali.
Gpi ha chiuso il 2024 con risultati positivi ed in crescita a doppia cifra. I ricavi sono stati pari a 509,9 mln, +17,7% su base annua, grazie sia alla crescita organica (+10%) sia per linee esterne (+7,7%).
L’EBITDA si è attestato a 104,8 mln, +31,3% su base annua. L’EBITDA margin del Gruppo è aumentato di 220 bps ed è pari al 20,6% dei ricavi (2023: 18,4%).
Cosa fa GPI
Gpi opera da 35 anni nel mercato dei software, delle tecnologie e dei servizi per la sanità, un settore caratterizzato da ingenti investimenti pubblici e in forte crescita. Nata oltre 30 anni fa a Trento, la società è cresciuta grazie a significativi investimenti in M&A (in Italia e all'estero) e in R&S, alle partnership con le principali università e centri di ricerca italiani.
La società offre una gamma completa di soluzioni informatiche per soddisfare tutte le esigenze delle strutture e delle istituzioni sanitarie, come HIS (Sistemi Informativi Ospedalieri), BLOOD (Sistemi trasfusionali), LIS (Sistemi Informativi di Laboratorio), VC (Virtual Care), ERP (Enterprise Resource Planning), HR (Risorse Umane), BI (Business Intelligence).
Il prodotto di Gpi per l'automazione delle farmacie, Riedl Phasys definisce lo standard della tecnologia all'avanguardia nei mercati globali.
Inoltre Gpi gestisce i centri di prenotazione per strutture sanitarie, pubbliche e private. Offre servizi che, potenzialmente, raggiungono metà della popolazione italiana.