GPI - AI e sanità, presenta il suo progetto ad Atene

Il gruppo presenterà il progetto di ricerca che mira alla gestione efficace dei Pronto Soccorso e dei suoi ambulatori

Linee di luce in movimento su sfondo scuro, simbolo di dati e reti.

Gpi è stata scelta per partecipare all’AIHealth 2024, la prima conferenza internazionale sul rapporto tra Sanità e Intelligenza Artificiale in programma ad Atene dal 10 al 14 marzo.

Il gruppo ha infatti avviato il progetto di ricerca che mira alla gestione efficace dei Pronto Soccorso e dei suoi ambulatori.

Ismaela Avellino e Isabella della Torre, del Team R&D della società, saranno le relatrici del progetto selezionato per la sessione “AI-in-Health scientific directions”. 

"Stiamo indagando come strutturare analisi predittive accurate per stimare gli accessi ai Pronto Soccorso e i ricoveri per riacutizzazione di specifiche patologie, basandoci sull’esposizione a breve termine di agenti legati al clima e all’inquinamento. L’obiettivo è comprendere in che modo prevedere gli accessi e i volumi delle ospedalizzazioni, sfruttando i dati ambientali, un fattore che consideriamo significativo, ma ad oggi trascurato", afferma Ismaela Avellino. 

"Basandoci su dataset anonimi forniti da una riconosciuta azienda sanitaria italiana, abbiamo cominciato a rielaborare dati come il motivo di accesso al Pronto Soccorso, gli esami svolti, le eventuali ospedalizzazioni. Per poi metterli in relazione spazio-temporale con dati ambientali localizzati concomitanti allo stato di salute della persona: la temperatura, l’umidità, le precipitazioni, il livello di PM10 e PM2.5, la presenza di NOx, SO2 e O3, l’irradiazione solare totale", dichiara Isabella della Torre.

"Stiamo ponendo le basi per sviluppare un modello all’avanguardia per ottimizzare la gestione dei Pronto Soccorso, aumentando efficienza e responsività. Un modello che ha la potenzialità di fornire informazioni decisive per l’organizzazione delle risorse, di essere scalato su altre realtà, garantendo sempre il miglior servizio possibile", conclude la ricercatrice. 

 

A PROPOSITO DI GPI

Gpi opera da 35 anni nel mercato dei software, delle tecnologie e dei servizi per la sanità, un settore caratterizzato da ingenti investimenti pubblici e in forte crescita. Nata oltre 30 anni fa a Trento, la società è cresciuta grazie a significativi investimenti in M&A (in Italia e all'estero) e in R&S, alle  partnership con le principali università e centri di ricerca italiani.

La società offre una gamma completa di soluzioni informatiche per soddisfare tutte le esigenze delle strutture e delle istituzioni sanitarie, come HIS (Sistemi Informativi Ospedalieri), BLOOD (Sistemi trasfusionali), LIS (Sistemi Informativi di Laboratorio), VC (Virtual Care), ERP (Enterprise Resource Planning), HR (Risorse Umane), BI (Business Intelligence).

Il prodotto di Gpi per l'automazione delle farmacie, Riedl Phasys  definisce lo standard della tecnologia all'avanguardia nei mercati globali.

Inoltre Gpi gestisce i centri di prenotazione per strutture sanitarie, pubbliche e private. Offre servizi che, potenzialmente, raggiungono metà della popolazione italiana.

 

AZIONI:

Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria