FTSEMIB - Dicembre: Consumer Confidence in crescita

L'indice delle blue chip è salito del 21,50% da inizio anno, il Ftse Star +41%
1aa0ad997b604b48a30a1496e891b2ec

FATTO
Il Ftse Mib è poco mosso, in perfetta sintonia con il resto dell'Europa. Da inizio anno +21,50%, meglio del +19,70% registrato dall'indice Eurostoxx 50 delle migliori blue chip della zona euro.

In dicembre la Fiducia dei Consumatori è salita a 117.7 punti da 117.5 di novembre, meglio delle attese di consenso (116.3).

La Fiducia delle Imprese (Indice composito) è in discesa a 113.1 punti da 114.8 di novembre con l’indice delle imprese manifatturiere a 115.2 (da 115.9) – leggermente peggio del consensus che stimava 115.3 -  e dei servizi di mercato a 110.2 (da 111.3); in ripresa, invece, la fiducia nel commercio al dettaglio a 107.4 (da 106.8) e nelle costruzioni a 159.1 (da 157.4).

L’indice di fiducia dei consumatori, dopo il massimo storico di settembre, rimane su livelli storicamente elevati. Migliorano il clima personale e il clima corrente mentre scendono il clima economico e quello futuro. I recenti aumenti dei prezzi dei beni e la recrudescenza del virus con la nuova variate Omicron preoccupano i consumatori, aumentando l’incertezza sui mesi futuri.

Diversi i timori per le imprese; gli indici di fiducia risentono degli aumenti dei prezzi di gas ed elettricità, delle difficoltà di reperire materiali e materie prime dovuti ai colli di bottiglia nella logistica e dei timori di possibili nuove restrizioni per la variate Omicron del virus.

Tra le imprese manifatturiere, migliorano i giudizi sugli ordini, ma diminuisce l’ottimismo sulle aspettative di produzione, con le scorte previste in accumulo.

Relativamente al GDP dopo il terzo trimestre 2021 in crescita del +3.9% YoY e +2.6% QoQ  il consenso si attende un quarto trimestre in rallentamento QoQ a +0.7% e del +6.3% YoY grazie all’easy comparison con il quarto trimestre 2020.

Le attese sono per una crescita 2021 del +6.3% e del + 4.5% per il 2022.

Ai prezzi attuali, i multipli aggiornati di mercato del  Ftse Mib sono: P/E medio di 17,60x, Dividend Yield 4,0%.


EFFETTO
Analisi tecnica Ftse Mib. La caduta di novembre non ha alterato il quadro di fondo, che resta saldamente rialzista e legittima ancora lo scenario di inversione del trend ribassista di lungo periodo con obiettivi molto ambiziosi, anche verso 44mila punti. Sul quadro di breve possiamo individuare un primo importante sostegno in area 25.522 punti e una prima resistenza verso 26.800/27.200 punti dove si chiude il gap-down di inizio dicembre. 

Operatività. Confermiamo la visione positiva. Sfruttare discese verso 26mila/25.522 punti per comprare sulla debolezza. Incrementare in tendenza alla prima chiusura sopra 27.200 e 28mila punti. Stop loss a 25mila punti.

 

Per investire sulle blue chip italiane con visione di lungo periodo, Borsa Italiana mette a disposizione diversi strumenti. Segnaliamo:

ETF iShares FTSEMIB UCITS (Acc) 
Isin IE00B53L4X51 

Da inizio 2021: +25,30%
Obiettivo di investimento dell'ETF è quello di fornire il rendimento netto totale dell’Indice di Riferimento (ossia il FTSEMIB), dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L’Indice di Riferimento comprende le 40 azioni più liquide e a maggior capitalizzazione di mercato quotate sulla Borsa Italiana e selezionate da FTSE Italia Joint Executive Group. Non distribuisce dividendi. Spese correnti 0,33% annuo. I primi dieci titoli in termini di peso specifico sono i seguenti. Leggi il documento KID.

Per chi vuole concentrarsi sulle società a media capitalizzazione è disponibile il seguente:

ETF Lyxor Ftse Italia Pmi Pir 2020 (Dr) Acc.
Isin: FR0011758085 
Da inizio 2021: +32,0%
L'ETF, conforme alla normativa UCITS, ha come obiettivo replicare il benchmark FTSE Italia PIR Mid Cap Net Tax Index, rappresentativo della performance dei 60 titoli a media capitalizzazione più importanti e più liquidi quotati su Borsa Italiana. Valuta di denominazione Euro. Spese correnti 0,40% annuo. I primi dieci titoli in termini di peso specifico sono i seguenti. Leggi il documento KID. 

 

www.websim.it