FTSEMIB +3,30% Pronto un piano di pace in 15 punti. L'Analisi Tecnica di Websim

FATTO
L'indice FTSEMIB (24.254 punti) delle nostre blue chip accelera in rialzo del 3,30%, riportandosi sui livelli di inizio marzo.
Ddai minimi del 7 marzo ha messo a segno un recupero del 15% circa, mentre la performance dal primo gennaio 2022 resta ancora in rosso del -11%.
Un piano di pace in 15 punti che include il cessate il fuoco e il ritiro delle truppe russe se l'Ucraina dichiara la neutralità e accetta limiti alle forze armate. E' il contenuto della bozza di accordo sulla quale i negoziatori russi e ucraini stanno discutendo, secondo quanto riportato dal Financial Times.
La bozza del piano di pace in Ucraina anticipata dal Financial Times include la rinuncia da parte dell'Ucraina alla Nato e la promessa di non ospitare basi militari straniere o armi in cambio di protezione da alleati quali Stati Uniti, Gran Bretagna e Turchia.
Le garanzie occidentali per la sicurezza ucraina potrebbero rivelarsi un "grande ostacolo ad ogni accordo, così come i territori" conquistati dalla Russia nel 2014, mette in evidenza il quotidiano.
Oggi guidano il rimbalzo Banco BPM +8%, Interpump +8%, STM +7,5%, Moncler +7%.
Prese di profitto su Leonardo -5%, che dallo scoppio della guerra aveva messo a segno un balzo del +60% circa.
EFFETTO
Analisi tecnica FtseMib. La drammatica caduta scattata con lo scoppio del conflitto in Ucraina ha alterato profondamente il quadro di fondo con la rottura dell'area supportiva discriminante verso 25.500/25mila punti, che aveva fatto spesso da freno alle vendite.
E' stato raggiunto in poche battute il primo obiettivo al ribasso posizionato in area 23mila da dove è partito il tentativo di recupero attualmente in corso.
Segnali di riequilibrio sarebbero visibili con la risalita oltre 25mila punti.
Operatività. Per trading si può sfruttare la discesa verso 23mila per impostare gli acquisti sulla debolezza in vista di una reazione da ipervenduto. Incrementare alla prima chiusura sopra 25mila punti. Posizionare lo stop loss in caso di chiusura sotto 22.500.
Per investire sulle blue chip italiane con visione di lungo periodo, Borsa Italiana mette a disposizione diversi strumenti. Segnaliamo:
ETF iShares FTSEMIB UCITS (Acc)
Isin IE00B53L4X51
Da inizio 2022: -13,80%
Obiettivo di investimento dell'ETF è quello di fornire il rendimento netto totale dell’Indice di Riferimento (ossia il FTSEMIB), dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L’Indice di Riferimento comprende le 40 azioni più liquide e a maggior capitalizzazione di mercato quotate sulla Borsa Italiana e selezionate da FTSE Italia Joint Executive Group. Non distribuisce dividendi. Spese correnti 0,33% annuo. I primi dieci titoli in termini di peso specifico sono i seguenti. Leggi il documento KID.
Per chi vuole concentrarsi sulle società a media capitalizzazione è disponibile il seguente:
ETF Lyxor Ftse Italia Pmi Pir 2020 (Dr) Acc.
Isin: FR0011758085
Da inizio 2022: -16,0%
L'ETF, conforme alla normativa UCITS, ha come obiettivo replicare il benchmark FTSE Italia PIR Mid Cap Net Tax Index, rappresentativo della performance dei 60 titoli a media capitalizzazione più importanti e più liquidi quotati su Borsa Italiana. Valuta di denominazione Euro. Spese correnti 0,40% annuo. I primi dieci titoli in termini di peso specifico sono i seguenti. Leggi il documento KID.
www.websim.it