FTSEMIB +0,90% Governo al lavoro sul PNRR. Fratelli d’Italia appoggia un approccio conservativo

L'indice delle blue chip è sceso del -19,0% da inizio 2022
1aa0ad997b604b48a30a1496e891b2ec

FATTO
L'indice FTSEMIB rimbalza dello 0,9%, dopo due sedute in rosso. Andamento grosso modo allineato a quello delle altre borse europee.

Secondo quanto riportato dalla stampa, si terrà oggi un incontro tra il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Roberto Garofoli ed i rappresentanti dei ministeri maggiormente coinvolti sulle scadenze di obiettivi previsti per il PNRR nel 2H 2022.

Si tratta di 55 obiettivi ed i ministeri maggiormente coinvolti sono Ministero per l’Innovazione e la Transizione Digitale (10 obiettivi), Ministero della Transizione Ecologica (9 obiettivi), Ministero delle Infrastrutture (5 obiettivi; Lavoro e Ministero delle Finanze con 5 obiettivi ciascuno.

Il raggiungimento degli obiettivi previsti nel 2H 2022 sbloccherebbe la terza tranche del PNRR che equivale a 21.8 mld (24 mld includendo gli anticipi).

Governo al lavoro anche sull’approvazione dei decreti attuativi delle riforme approvate in precedenza come quella sulla concorrenza dove vi sono posizioni differenti tra i partiti politici impegnati nella campagna elettorale in corso.

Il responsabile economico di Fratelli d’Italia, Maurizio Leo, in un’intervista al Messaggero ha confermato l’approccio cauto in tema di conti pubblici del partito attualmente visto come vincente nel voto del 25 settembre: circa il 24% secondo gli ultimi sondaggi elettorali.

FDL è contraria a eccessivi scostamenti di bilancio in questa fase di incertezza e i provvedimenti economici da parte del potenziale nuovo governo a trazione FdI saranno presi dopo avere attentamente analizzato le risorse a disposizione.

La flat tax verrà introdotta gradualmente in base alle risorse a disposizione. FdI è invece contraria all’approvazione di alcune misure da parte dell’attuale governo come la privatizzazione di ITA Airways (ex Alitalia) e la riforma dei balneari che aveva provocato forti malumori all’interno dei partiti che sostenevano il governo Draghi.  

Un’accelerazione sul tema PNRR e un approccio prudente da parte di Fratelli d’Italia sono elementi positivi in questa fase di incertezza politica e di problemi legati al prezzo del gas (di veda notizia specifica in proposito).

All’interno della coalizione di centro-destra sta emergendo una posizione più cauta e realistica da parte di Fratelli d’Italia mentre le proposte della Lega rimangono più aggressive in tema di spesa pubblica: 30 mld per il caro energia, riforma pensioni e flat tax al 15%. 

EFFETTO
Analisi tecnica FtseMib. Il quadro è impostato al ribasso a partire dallo scoppio della guerra in Ucraina. Verso l'alto il primo ostacolo è a 23mila punti, in prossimità della parte alta del canale, area che ha avviato la correzione in corso. 

Verso il basso, il livello discriminante da monitorare con attenzione è in area 20.400, perchè il suo cedimento proietterebbe obiettivi sulla parte bassa del canale sotto evidenziato in area 17mila ovvero sui livelli toccati subito dopo lo scoppio della pandemia. 

Operatività. Per trading, è opportuno impostare acquisti sulla debolezza in area 20.400 punti in vista di una reazione da ipervenduto. Comprare sulla forza alla prima chiusura sopra 23mila. Chiudere in stop loss alla prima chiusura sotto 20mila punti.

 

Per investire sulle blue chip italiane con visione di lungo periodo, Borsa Italiana mette a disposizione diversi strumenti. Segnaliamo:

ETF iShares FTSEMIB UCITS (Acc) 
Isin IE00B53L4X51 

Da inizio 2022: -16,10%
Obiettivo di investimento dell'ETF è quello di fornire il rendimento netto totale dell’Indice di Riferimento (ossia il FTSEMIB), dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L’Indice di Riferimento comprende le 40 azioni più liquide e a maggior capitalizzazione di mercato quotate sulla Borsa Italiana e selezionate da FTSE Italia Joint Executive Group. Non distribuisce dividendi. Spese correnti 0,33% annuo. Leggi il documento KID.

Per chi vuole concentrarsi sulle società a media capitalizzazione è disponibile il seguente:

ETF Lyxor Ftse Italia Pmi Pir 2020 (Dr) Acc.
Isin: FR0011758085 
Da inizio 2022: -18,30%
L'ETF, conforme alla normativa UCITS, ha come obiettivo replicare il benchmark FTSE Italia PIR Mid Cap Net Tax Index, rappresentativo della performance dei 60 titoli a media capitalizzazione più importanti e più liquidi quotati su Borsa Italiana. Valuta di denominazione Euro. Spese correnti 0,40% annuo. Leggi il documento KID. 

 

www.websim.it