FTSEMIB +0,7% Dicembre è il secondo miglior mese del 2021: +6,30%. L'Analisi Tecnica di Websim

FATTO
Il FtseMib guadagna lo 0,7% e si porta sui massimi da un mese, quello di oggi è il quinto rialzo consecutivo.
Da inizio anno +23,50%, meglio del +21,20% registrato dall'indice Eurostoxx 50 delle migliori blue chip della zona euro.
Dicembre viaggia con un guadagno del 6,30%, che potrebbe essere (se confermato a fine anno) il secondo miglior bilancio mensile del 2021, superato solo dal +7,90% di marzo.
Le cinque migliori blue chip sono: UNICREDIT +77%, CNH +67%, INTERPUMP +57%, STM +45%, ENI +45%. Fa piacere annotare che quattro di esse sono presenti nel nostro PORTAFOGLIO LONG PIAZZA AFFARI (+39% da inizio 2021) per un peso complessivo del 40%.
Ai prezzi attuali, i multipli aggiornati di mercato del FtseMib sono: P/E medio di 17,60x, Dividend Yield 4,0%.
EFFETTO
Analisi tecnica Ftse Mib. Quadro di fondo saldamente rialzista. Ancora valido lo scenario di inversione del trend ribassista di lungo periodo con obiettivi molto ambiziosi, anche verso 44mila punti. Il superamento della prima resistenza verso 26.800/27.200 punti, dove si è chiuso il gap-down di inizio dicembre, ha fornito un segnale di rinnovata spinta.
Operatività. Confermiamo la visione positiva. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 27.200. Pronti a comprare ancora su piena rottura di area 28mila punti. Target di breve verso 30mila punti. Sfruttare sistematicamente discese verso 26mila/25.522 punti per comprare sulla debolezza. Stop loss sotto 25mila punti.
Per investire sulle blue chip italiane con visione di lungo periodo, Borsa Italiana mette a disposizione diversi strumenti. Segnaliamo:
ETF iShares FTSEMIB UCITS (Acc)
Isin IE00B53L4X51
Da inizio 2021: +26,30%
Obiettivo di investimento dell'ETF è quello di fornire il rendimento netto totale dell’Indice di Riferimento (ossia il FTSEMIB), dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L’Indice di Riferimento comprende le 40 azioni più liquide e a maggior capitalizzazione di mercato quotate sulla Borsa Italiana e selezionate da FTSE Italia Joint Executive Group. Non distribuisce dividendi. Spese correnti 0,33% annuo. I primi dieci titoli in termini di peso specifico sono i seguenti. Leggi il documento KID.
Per chi vuole concentrarsi sulle società a media capitalizzazione è disponibile il seguente:
ETF Lyxor Ftse Italia Pmi Pir 2020 (Dr) Acc.
Isin: FR0011758085
Da inizio 2021: +32,80%
L'ETF, conforme alla normativa UCITS, ha come obiettivo replicare il benchmark FTSE Italia PIR Mid Cap Net Tax Index, rappresentativo della performance dei 60 titoli a media capitalizzazione più importanti e più liquidi quotati su Borsa Italiana. Valuta di denominazione Euro. Spese correnti 0,40% annuo. I primi dieci titoli in termini di peso specifico sono i seguenti. Leggi il documento KID.
www.websim.it