FRANCHETTI - Oggi sbarca in Borsa

Oggi Franchetti sbarca in Borsa. La società pioniera nel campo della gestione, diagnostica e manutenzione predittiva delle infrastrutture si quota sul mercato Euronext Growth Milan, dopo aver raccolto in fase di Ipo circa 2,5 milioni di euro (in caso di eventuale esercizio integrale dell’opzione greenshoe in aumento di capitale), al prezzo di offerta di 3 euro ad azione.
La domanda ha superato di 1,5 volte l’offerta.
Paolo Franchetti, Ceo e Presidente, spiega le potenzialità del business e gli obiettivi dell’operazione: "La quotazione in borsa è un passo importante e fondamentale a sostegno della crescita della società. Portiamo un nuovo approccio e soluzioni all'avanguardia all’urgente domanda di sostenibilità, sicurezza e resilienza delle infrastrutture essenziali come i ponti, le strade e viadotti. Gli investitori qualificati che ci hanno dato fiducia lo hanno compreso bene e sanno che potranno cogliere l’onda della ricostruzione e manutenzione delle infrastrutture che connettono il territorio in molti Paesi avanzati. Solo nel nostro Paese si stima che siano circa 150 mila i ponti che hanno bisogno di monitoraggio e interventi di manutenzione. Le nostre soluzioni proprietarie, basate sull’intelligenza artificiale e l’analisi predittiva dei dati, permettono di stimare in modo rapido e sicuro il ciclo di vita delle infrastrutture, pianificare tempi e tipologia di interventi garantendo una più efficiente e sostenibile allocazione delle risorse. Il capitale raccolto ci permetterà di investire in ricerca e sviluppo e competenze. Intendiamo crescere, anche per linee esterne, in Italia e all’estero, ad esempio in Paesi quali il Brasile e nel Nord America, dove siamo già presenti e dove intendiamo cogliere le ampie potenzialità di sviluppo."
Franchetti è stata costituita nel 2013. La società ha operato su oltre 38.000 ponti equivalenti, autostradali e ferroviari, in tutto il mondo, affermandosi come uno dei maggiori esperti internazionali di settore. Le sue attività si ripartono in due unità di business. La prima riguarda i servizi ICT innovativi per la programmazione predittiva della manutenzione, la seconda la diagnosi e terapia di manutenzione delle strutture e infrastrutture.
La prima Business Unit supporta i clienti nella programmazione tecnica e finanziaria degli investimenti per la sicurezza strutturale, dalla digitalizzazione delle opere alla modellistica dei fenomeni di degrado nel tempo. La seconda, invece, ha un focus su ispezioni, assessment, progettazione degli interventi, nonché direzione dei lavori.
www.websim.it