FOS - Fatturato in crescita del +51% nel 2022

Fos , PMI genovese di consulenza e ricerca tecnologica, attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione, ha chiuso il 2022 con ricavi in crescita a doppia cifra. È quanto risulta dagli ultimi dati comunicati dalla società, e non sottoposti a revisione contabile.
I ricavi delle vendite pro-forma del Gruppo, a seguito dell’acquisizione di NAeS Solutions, si attestano a circa 22,4 milioni di euro, +51% rispetto ai 14,8 milioni di euro del 2021.
A livello divisionale, i ricavi delle prestazioni del Gruppo Fos "as is" sono stati pari a 16,5 milioni di euro, +11%, quelli delle prestazioni di NAeS a 5,9 milioni di euro.
I ricavi delle vendite consolidati effettivi del Gruppo, calcolati considerando i soli tre mesi post-acquisizione, si attestano invece a circa 18,3 milioni di euro, in crescita del 23% rispetto ai 14,8 milioni di euro del 2021.
La Posizione Finanziaria Netta rettificata di Gruppo al 31 dicembre 2022 è cash positive per 1,5 milioni di euro, di cui disponibilità liquide per 9,7 milioni di euro, rispetto al dato al 31 dicembre 2021 cash positive per 1,7 milioni di euro.
La società indica, tra gli elementi che hanno avuto impatto sulla PFN, l’acquisizione della totalità di NAeS, pari a Euro 4,2 milioni di euro, l’attività di buy-back svolta nel periodo per 0,2 milioni di euro e l’esborso relativo al trasferimento nella nuova sede, per 0,2 milioni di euro.
Un elemento che ha positivamente contribuito al risultato, per 1,4 milioni di euro, è il beneficio derivante dalla conversione di 476.822 warrant.
La PFN consolidata risulta pari a 0,04 milioni di euro (cassa), includendo il debito derivante dall’acquisizione della società NAeS, per la parte fissa dilazionata di prezzo pari a 1,5 milioni di euro, che sarà liquidata nei prossimi tre esercizi.
Il Gruppo ha inoltre investito circa 3,0 milioni di euro nel 2022 in R&D, rispetto ai 2,4 milioni di euro del 2021 (+22%). Difesa e monitoraggio delle persone e del territorio, Soluzioni Tech per Agricoltura e per la Sostenibilità, Salute Digitale e Valorizzazione Digitale del patrimonio culturale sono le linee di intervento nelle attività di progettazione del team di ingegneria di FOS attraverso i laboratori aziendali in CyberSecurity, Internet of Things, Intelligenza Artificiale e Realtà Aumentata.
Anche sul fronte dell’occupazione i dati al 31 dicembre 2022 confermano la crescita del Gruppo, con 265 risorse complessive, rispetto alle 216 al 31 dicembre 2021 (+23%), dati che includono le 30 risorse della società neo-acquisita NAeS.
Gli Amministratori Delegati Enrico Botte e Matteo Pedrelli, hanno dichiarato: "Siamo soddisfatti dei risultati al 31 dicembre 2022; stiamo lavorando per implementare una crescita importante che presenti dei fondamentali solidi e duraturi. Il nostro mercato di riferimento, nonostante le tensioni finanziarie e geopolitiche, ci sta riconoscendo la qualità dei servizi tecnologici erogati, la complementarietà delle acquisizioni effettuate e l’efficacia del modello di business e di integrazione. Il 2023 ci darà modo di consolidare quanto già impostato nell’anno appena concluso e di continuare nel processo di crescita, in particolare nel settore Cyber e Data Center, sia per linee interne che per linee esterne".
www.websim.it