FIRST CAPITAL: ANALISI FONDAMENTALE

FATTO
First Capital è una holding di partecipazione finanziaria specializzata in investimenti di Private Investments in Public Equity e di Private Equity, focalizzata sulle Small-Medium Enterprises, con un approccio di gestione delle partecipate di tipo attivo.
La società è stata costituita nel 2008, e ha avviato le quotazioni sul segmento AIM a partire dal 2010.
Azionariato
Il capitale sociale è così distribuito:
Strategy Invest Srl, 28,7%
Next Holding SpA, 29,5%
CHUI, 9,6%
Mercato 32,2%.
Fra il 6 ed il 10 settembre 2021, la società ha acquistato 926 azioni proprie, pari allo 0,036% del capitale sociale, ad un prezzo medio unitario di euro 25,865, per un controvalore complessivo pari a euro 23.951,40. Al 13 settembre, First Capital detiene direttamente n. 139.910 azioni proprie, pari al 5,477% del capitale sociale
Modello di business
First Capital investe sulle PMI italiane, appartenenti ai settori dell’industria e dei servizi, con un fatturato fino a 150 milioni di euro. Le imprese target sono quelle con significative capacità di crescita dimensionale e di valore, che ricoprono una posizione di leadership nel loro settore di riferimento, e quindi con livelli di redditività superiori alla media. Le target devono anche possedere elevati flussi di cassa e un’eccellente solidità finanziaria.
First Capital sostiene le target nei loro progetti di crescita, durante i passaggi generazionali e nel percorso di internazionalizzazione. Gli strumenti di investimento possono essere di vario tipo: azioni ordinarie, azioni speciali, obbligazioni convertibili e obbligazioni cum warrant. Gli investimenti sono effettuati direttamente, o tramite il veicolo Value First Sicaf. La politica di investimento è assimilabile a quella tipica degli operatori di private equity ma, a differenza di questi ultimi, la dismissione degli investimenti può verificarsi anche in un orizzonte temporale più ampio, pari a circa quattro anni, o comunque al tempo necessario alla realizzazione di un incremento di valore della partecipazione.
Il disinvestimento. La dismissione delle partecipazioni può comportare la ricerca e l’individuazione di investitori (industriali e finanziari) interessati ad acquistare la quota di First Capital. Questa fase viene gestita caso per caso, tenuto conto delle peculiari caratteristiche dell’investimento, quindi non è possibile definirla a priori. Tuttavia, in linea generale, può realizzarsi attraverso:
- la vendita sul mercato in cui è quotata la società partecipata;
- contatti diretti, anche a seguito del ricevimento di proposte di acquisto non sollecitate, con una controparte interessata all’acquisto della partecipazione;
- la cessione ad investitori istituzionali.
EFFETTO
Newflow rilevante. La performance di portafoglio
Al 31 agosto 2021, il portafoglio netto per azione si attesta a 33,8 euro.
La performance dell’ultimo mese mostra un incremento del +9%. Quella da inizio anno del +55,4% rispetto al +38,1% del Ftse Italia Small Cap Index.
Il grafico sottostante riporta la performance a 3 anni del titolo First Capital a confronto con l’indice FTSE Italia STAR (+158% vs +67%).
Ultimi dati di bilancio
Il bilancio 2020 presenta un patrimonio netto consolidato pari a 56,8 milioni di euro, in aumento di 9,7 milioni rispetto al 31dicembre 2019, dopo il pagamento di dividendi per 1 milione di euro
Il risultato netto consolidato si attesta a 7,94 milioni, grazie all’incremento di valore del portafoglio e alle plusvalenze realizzate (12,58 milioni nel 2019)
Il risultato netto da bilancio separato, redatto secondo i principi Oic, è pari a euro 5,29 milioni (6,01 milioni nel 2019).
La relazione finanziaria semestrale sarà pubblicata il prossimo 29 settembre
Pareri analisti
Intesa Sanpaolo alza il giudizio ADD (INTERESSANTE) con target price pari a 25,30 euro (da 22,70 euro).
Secondo gli analisti, i risultati del 2020 sono stati positivi grazie all’attiva rotazione del portafoglio associata ad un approccio selettivo nelle società investite. Nel corso dell’anno, la società è uscita da Tinexta e Eukedos, mentre è entrata in Labomar, Cy4gate e Cellularline. Inoltre, ha incrementato la quota in ICF, Orsero, Net Insurance e TPS.
Nella tabella sottostante le cifre storiche (A) elaborate da Intesa Sanpaolo
www.websim.it