FINANZA.TECH - Le regioni acquistano i crediti legati al 110%. Falvella: per noi è un volano

Le regioni e le province stanno entrando nel mercato degli acquisti dei crediti legati al Superbonus 110%. Ne ha parlato Il Sole 24 Ore nei giorni scorsi. L’obiettivo è quello di coprire il mancato acquisto di tali crediti da parte delle banche, che spesso ha comportato il blocco dei cantieri già avviati.
Websim ha chiesto a Michele Falvella, Business Developer Finanza.tech, , società di consulenza finanziaria, come questa notizia possa influenzare il business della società: "Lo smobilizzo dei crediti mediante l'acquisto da parte della Pubblica Amministrazione può creare un effetto volano che favorirebbe sia il settore edile che, a cascata, tutta la filiera ad esso collegata. All'interno di tale meccanismo, Finanza.tech, forte anche del suo apparato tecnologico, riuscirebbe ad accelerare i processi valutativi e, di conseguenza, snellire l'iter di smobilizzo crediti, dando immediato ossigeno alle imprese italiane."
Ad inaugurare per prima questo percorso è stata la provincia di Treviso, che, come sottolinea Il Sole 24 Ore, ha comprato crediti di imposta da due banche locali con l’obiettivo di utilizzarli in compensazione diretta dei propri oneri fiscali.
Le regioni, come la Sardegna, il Piemonte, la Campania, la Sicilia, il Lazio e la Basilicata, si stanno muovendo in questa direzione, anche con l’approvazione di nuove normative.
A proposito di Finzanza.tech
La società è la holding operativa del Gruppo Finanza.Tech, un abilitatore tecnologico di prodotti e processi nel mondo finanziario (cd. Finance Enabler), e opera a sostegno delle PMI attraverso la fornitura di servizi creditizi, di consulenza in operazioni di finanza straordinaria e di supporto alla gestione di finanziaria ordinaria.
Finanza.tech opera attraverso le seguenti business unit.
- Finance. Offre servizi finalizzati all’ottenimento di risorse finanziarie da parte dei clienti, tra i quali il servizio di mediazione di prodotti bancari, l’assistenza alla clientela per l’individuazione e l’esecuzione di finanziamenti agevolati, nonché la facilitazione nella compravendita di crediti tributari.
- Business Information è la service line relativa all’elaborazione di informazioni su imprese e mercati. Il Gruppo è in grado di fornire agli utenti della piattaforma “finanza.tech” una valutazione automatica circa il rischio di credito e l’enterprise value delle imprese registrate, mettendo a disposizione degli utenti in via semplice ed immediata un dossier approfondito per la valutazione della situazione economico-finanziaria delle stesse.
- Finance Accelerator riguarda tutti i servizi di consulenza a sostegno del processo di crescita delle PMI clienti, ad esempio la progettazione e l’esecuzione di riassetti societari, la predisposizione di business plan e piani di marketing, nonché servizi di advisory nei processi di ammissione a quotazione dei relativi strumenti finanziari.
www.websim.it