FIERA MILANO - Ebitda in crescita a doppia cifra, alza la guidance
Per il 2024, il gruppo attende ricavi nel range di 255-265 milioni di euro, rispetto al precedente range di 250-255 milioni di euro

Fiera Milano conclude i primi nove mesi del 2024 con risultati positivi. La società ha inoltre rivisto al rialzo la guidance.
I ricavi consolidati hanno raggiunto 184,5 milioni di euro, in aumento di 6,7 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2023.
Il settore operativo Attività Fieristiche Italia ha totalizzato 151,6 milioni, ed evidenzia un incremento di 4 milioni su base annua.
Il settore operativo Attività Fieristiche Estero ha raggiunto 4,3 milioni di euro, in aumento di 1,2 milioni rispetto ai 3,1 milioni.
Molto positivi i risultati per il settore operativo Congressi, con ricavi in crescita del 6,4%.
La marginalità
L’EBITDA consolidato ammonta a 62,4 milioni, +6,3 milioni di euro su base annua, grazie al buon andamento dei ricavi.
L'EBITDA Margin ha registrato un incremento dal 31,6% nei primi nove mesi del 2023 al 33,8%, anche grazie ad una efficiente gestione dei costi.
L’EBIT ammonta a 23,8 milioni rispetto ai 17,8 milioni dei primi nove mesi del 2023, grazie all’andamento dell’EBITDA, parzialmente compensato da maggiori ammortamenti.
Risultato netto e indebitamento
Il Risultato netto del periodo presenta un utile di 15,6 milioni di euro rispetto ai 23,7 milioni di euro nei primi nove mesi del 2023.
L’Indebitamento Finanziario Netto al 30 settembre 2024, non comprensivo della lease liability IFRS 162 , presenta una disponibilità finanziaria netta di 51,8 milioni di euro rispetto ai 80,9 milioni di euro registrati al 31 dicembre 2023. Il decremento di 29,1 milioni di euro è attribuibile principalmente al pagamento di quattro rate del canone di locazione dei quartieri fieristici e congressuali, oltre che al saldo dei debiti verso fornitori.
Guidance in rialzo
Nel corso dei primi nove mesi, le manifestazioni hanno raggiunto risultati molto positivi, con miglioramenti significativi rispetto alle edizioni precedenti.
Nel quarto trimestre, Fiera Milano prevede di conseguire risultati superiori alle aspettative grazie al contributo di eventi di rilievo ed alle performance del business congressuale.
Il Gruppo ritiene di poter migliorare ulteriormente le stime per l’anno in corso (già riviste al rialzo nel primo semestre) prevedendo al 31 dicembre 2024:
− Ricavi nel range 255-265 milioni di euro (rispetto al precedente range di 250-255 milioni di euro);
− EBITDA nel range 75-80 milioni di euro (rispetto al precedente range 70-75 milioni di euro);
− Disponibilità Finanziaria Netta nel range di 65-70 milioni di euro rispetto alle precedenti stime iniziali di 60- 65 milioni di euro.
La dichiarazione dell'A.D. Francesco Conci
“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti nei primi nove mesi del 2024, che evidenziano una crescita significativa anche in un contesto sfidante. I ricavi sono aumentati del 4% e l’EBITDA dell’11%, grazie alle solide performance delle manifestazioni (+12%), dei servizi (+24%) e dei congressi (+8%). L’espansione internazionale, in particolare in Brasile, ha superato le aspettative, con nuovi eventi che hanno dato un forte contributo al nostro percorso di crescita. Questi risultati ci permettono di rivedere al rialzo le stime per il 2024, prevedendo una crescita significativa sia nei ricavi che nell’EBITDA. Anche la disponibilità finanziaria netta è attesa in ulteriore miglioramento. Proseguiamo con determinazione nell'attuazione del Piano Strategico, sostenuti da iniziative che stanno già prendendo forma, come il lancio di 'Purple - Sign of the Times', nuovo evento fieristico nei settori moda e musica e la conferma di Gastech in Italia nel 2025, evento di riferimento per la transizione energetica. A conferma del nostro ruolo di attrattore di eventi globali, Allianz MiCo è stata inoltre scelta per ospitare nel 2025 l’Annual Meeting della Banca Asiatica di Sviluppo. Sul fronte ESG, siamo soddisfatti dei risultati raggiunti: abbiamo ottenuto un miglioramento del nostro rating (+37% rispetto al 2021) e conseguito la certificazione anticorruzione ISO 37001, a conferma del nostro impegno per la trasparenza e l’integrità. Inoltre, abbiamo avviato un percorso strategico per valorizzare il potenziale del capitale umano, rafforzando il senso di appartenenza e l’engagement attraverso l’adozione di avanzate politiche di welfare aziendale, volte a favorire una partecipazione consapevole alla creazione di valore sostenibile per il Gruppo. In tal senso la scorsa settimana l’Assemblea dei Soci di Fiera Milano ha approvato il Piano di Azionariato Diffuso 2024- 2027 (che prende il nome di “PAD Futuro”), con l’obiettivo di favorire l’allineamento degli interessi dei dipendenti agli obiettivi aziendali. Con questi progressi, guardiamo con fiducia alle opportunità dei prossimi mesi e al nostro percorso di crescita sostenibile”.
La società è leader in Italia e uno dei principali operatori integrati del mondo nel settore fieristico e congressuale. Il Gruppo gestisce il primo quartiere fieristico in Italia, presidiando numerosi comparti produttivi tra i quali: moda, editoria, arredamento, sistema casa, meccanica strumentale, turismo, ospitalità professionale, alimentare, impiantistica e energia, edilizia e arte. In particolare, l'attività si focalizza nella gestione, organizzazione e ospitalità di manifestazioni fieristiche ed altri eventi, attraverso la messa a disposizione di spazi espositivi attrezzati, supporto progettuale e servizi correlati. Completano l'offerta di servizi di ingegnerizzazione e realizzazione di allestimenti, servizi tecnici allestitivi e logistici, nonché una piattaforma multicanale che include web e convegni. Fiera Milano è quotata su Euronext Milan, segmento STAR, dal 2002.