ENERGY - Italia fra mercati più interessanti per le batterie

E' quanto risulta da un report della società di consulenza energetica Aurora

green_websim_11

Energy  è fra i leader nei sistemi di accumulo per l'energia da fonte rinnovabile.

Nel settore di riferimento, è da segnalare questa notizia. 

L'Italia, assieme alla Gran Bretagna e all'Irlanda, è fra i mercati più interessanti per coloro che vogliono investire nel settore delle batterie di accumulo di energia. Lo afferma la società di consulenza energetica Aurora, che ha analizzato 24 Paesi, in un report commentato da Reuters. 

Aurora prevede che in Europa si verifichi un aumento di sette volte della capacità di accumulo di energia con le batterie entro il 2030. Questo fattore genererà un'opportunità di investimento di oltre 30 miliardi di euro, cifra che salirà a quasi 80 miliardi di euro entro il 2050.

L'impiego sempre più diffuso dell'energia rinnovabile in Europa, necessario a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, comporterà la crescita proporzionale dell'uso delle batterie per compensare la fornitura intermittente di energia eolica e solare. Dai 7,1 gigawatt (GW) di capacità installata di batterie per la rete nel 2023, Aurora prevede un aumento della capacità a 51 GW entro il 2030 e a 98 GW entro il 2050. La sola Italia punta a 9 GW entro il 2030.

"Questo mercato sta letteralmente esplodendo", ha detto Ryan Alexander, responsabile della ricerca sui mercati energetici europei di Aurora. "Sta passando dall'essere una parte di nicchia del sistema energetico a uno degli elementi fondamentali".

 

A PROPOSITO DI ENERGY

Energy è una società leader di settore nell’offerta di sistemi di accumulo per l’energia, sia per uso residenziale che per applicazioni su larga scala. Questi sistemi consentono di immagazzinare e di rilasciare energia in funzione del bisogno energetico dei clienti. Ad oggi, sono oltre 60.000 gli impianti venduti da Energy e già installati sul territorio nazionale, dedicati al mercato residenziale, commerciale, industriale, alle utilities e alla mobilità elettrica.

I canali di vendita di Energy comprendono sia distributori generalisti di materiale elettrico, che specialisti del fotovoltaico e l’azienda lavora anche con grandi EPC europei. La vicinanza della logistica di Energy alle sedi dei principali distributori ha portato l'azienda ad avere solide partnership con gli attori del mercato italiano ed europeo. L’azienda acquista i componenti dai principali fornitori internazionali e li combina con un software proprietario chiamato “ZeroCO2” in sistemi conformi agli standard dell’Unione Europea

AZIONI:

Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria