ELICA - Ricavi in linea alle attese, cresce il segmento motori

La società ha comunicato i dati del primo trimestre

elica_websim

Eica , società leader nel settore del design nell'ambiente cucina, ha chiuso il primo trimestre con ricavi pari a 129 milioni di euro, in linea alle attese, erano 144 milioni nello stesso periodo dello scorso anno. 

Nonostante la contrazione della domanda e le misure di destocking dei clienti OEM, la società è riuscita a sovraperformare l’andamento del mercato. 

La divisione Cooking, che rappresenta il 75% del fatturato totale, ha registrato una flessione del -14,2% (-14,8% a cambi e perimetro costanti), per via della contrazione della domanda nell’area OEM. Le vendite a marchio proprio, caratterizzate da una maggiore profittabilità, si presentano in linea su base annua. Grazie a un country mix appropriato, anche la gamma piani cottura aspiranti NikolaTesla, ha registrato vendite costanti in termini di unità ed è cresciuta in termini di valore.

La divisione Motori, che rappresenta il 25% del fatturato totale, prosegue con la crescita nelle aree "heating" e "ventilation", con un incremento del +3% in termini di fatturato. 

Il fatturato in EMEA, che rappresenta l’81% dei ricavi totali, ha registrato una flessione del -7,9%, ma ha sovraperformato il mercato. 

L’Ebitda normalizzato si è attestato a 12,6 milioni di euro, in linea alle aspettative, rispetto ai 15 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente, con un margine sui ricavi del 9,7% (10,4% nel primo trimestre 2022). 

Il price mix positivo, la crescita del segmento Motori e il continuo controllo delle SG&A hanno permesso di difendere il margine nonostante la significativa contrazione della domanda nella divisione Cooking, in particolare nell’area OEM.

L’Ebit normalizzato ammonta a 6,7 milioni di euro, rispetto ai 9 milioni del 2022, con un margine sui ricavi al 5,2% (6,2% nel 2022), nonostante la contrazione della domanda e un’inflazione superiore alle aspettative. 

Il risultato netto normalizzato ha raggiunto i 4,2 milioni, erano 5,9 milioni nel primo trimestre 2022.

Il risultato netto normalizzato di pertinenza del gruppo è stato pari a 3,9 milioni di euro, rispetto ai 5,4 milioni di euro del primo trimestre 2022. 

La posizione finanziaria netta è pari a -33 milioni di euro (al netto dell’effetto IFRS 16 di 14,0 milioni di euro e acquisto partecipazioni per 1,5 milioni di euro). La leva, pari a 0,7 volte, è in miglioramento su base annua. 

La generazione di cassa è stata di 13 milioni di euro (+189%), in significativo aumento rispetto ai 4,5 milioni di euro registrati nel primo trimestre del 2022.

Evoluzione prevedibile della gestione 

I risultati del primo quarter sono stati in linea alle aspettative in termini di fatturato e marginalità, nonostante la domanda negativa e un’inflazione ancora alta. Il trend negativo dovrebbe continuare almeno fino al primo semestre.

Nella seconda parte dell’anno, ci si aspetta una ripresa della domanda e un ritorno ad una crescita organica, sostenuta dai nuovi prodotti lanciati nel Cooking e dai nuovi progetti nel segmento dei motori relativi alle pompe di calore. 

Il 2023 dovrebbe terminare in linea con il consensus di mercato. 

La solida generazione di cassa e un ottimo rapporto di leva consentiranno di consolidare la leadership di mercato e per valutare nuove opportunità di crescita per linee esterne (M&A).

La dichiarazione dell'A.d. Giulio Cocci

"Chiudiamo un primo trimestre complicato, in linea con le nostre attese in un anno ancora caratterizzato da grandi complessità di mercato. Lo abbiamo affrontato con la giusta prospettiva, che può essere solo quella di lungo periodo. Da una parte abbiamo difeso i margini in un mercato scarico di volumi e ancora contraddistinto da un’inflazione elevata, forti della flessibilità guadagnata riorganizzando il nostro footprint industriale in Europa e della nostra attenzione maniacale al controllo dei costi. Dall’altra abbiamo messo l’acceleratore sul percorso di trasformazione dell’azienda e mantenuto un’altra promessa: in attesa del lancio di LHOV, Elica diventa sempre più Cooking, proponendo al mercato non solo prodotti legati all'aspirazione, ma anche piani a induzione, forni e complementi accessori quali le cantinette vino. In questo contesto, la Divisione Motori continua a crescere e si sta preparando per cogliere le opportunità che arrivano dal forte sviluppo del mercato delle pompe di calore e dalla transizione energetica. Sarà un anno difficile, ma ne usciremo ancora più forti e pronti per il futuro”.

 

A PROPOSITO DI ELICA

Elica, attiva nel mercato da oltre 50 anni, è l’azienda leader globale nei sistemi di aspirazione in cucina, grazie alla produzione di cappe e piani cottura aspiranti. È inoltre leader europeo nella realizzazione di motori elettrici per elettrodomestici e per caldaie da riscaldamento. Presieduta da Francesco Casoli e guidata da Giulio Cocci, ha una piattaforma produttiva articolata in sette siti tra Italia, Polonia, Messico e Cina, con circa 3000 dipendenti. 
 

 

www.websim.it
 

AZIONI:

Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria