Eles, la Ue punta sulla difesa
Da questo nuovo programma europeo Eles, si aspetta un impatto positivo per la sua divisione Aerospace & Defense

Il programma sulla difesa lanciato da Ursula von der Leyen potrebbe trainare la crescita di molte aziende che operano nel settore.
Di recente, la Presidente della Commissione Ue ha annunciato a Danzica un nuovo piano, che prevede lo stanziamento di nuovi fondi, il potenziamento del know how ed una maggiore cooperazione fra aziende. "Questo nuovo ciclo politico marca una nuova era nella politica della difesa europea, noi dobbiamo spendere di più, meglio e insieme: sono necessarie tecnologie e coordinazione oggi più che mai, abbiamo bisogno di risorse pubbliche e private, di semplificare le norme e di innovazione". E' la dichiarazione riportata dall'Ansa.
E' prevista inoltre anche l'uscita del "Libro Bianco della Difesa", che sarà presentato il prossimo marzo.
Da questo nuovo programma europeo Eles, fornitore a livello mondiale di soluzioni per il test di dispositivi a semiconduttore, si aspetta un impatto positivo per la sua divisione Aerospace & Defense, ambito in cui opera la controllata CBL Electronics.
"Ci aspettiamo un aumento della domanda di tecnologie avanzate, in quanto gli investimenti nella difesa comportano una maggiore richiesta di soluzioni elettroniche sofisticate per radar, comunicazioni sicure e sistemi di monitoraggio, settori in cui CBL Electronics è particolarmente attiva. La spinta verso una maggiore cooperazione tra le aziende del settore potrebbe aprire nuove opportunità di partnership e contratti di fornitura. Inoltre, l'afflusso di capitali pubblici e privati potrebbe portare nuove opportunità di finanziamento per progetti di ricerca e sviluppo, in particolare per tecnologie avanzate destinate alla difesa e all’aerospazio. L’obiettivo di von der Leyen di investire in nuove tecnologie per la difesa potrebbe stimolare lo sviluppo di soluzioni all'avanguardia. CBL Electronics potrebbe essere al centro di questa evoluzione, contribuendo con la propria expertise nella creazione di soluzioni elettroniche all’avanguardia" dichiara il Presidente del Cda di Eles, Antonio Zaffarami.
Cosa fa Eles
Eles, nata nel 1988, progetta e realizza soluzioni di test per semiconduttori (SOC, MEMS e Memorie). Eles produce macchine universali (cd. test system) e i relativi servizi di assistenza per i test di affidabilità, avendo sviluppato un processo di co-engineering con i propri clienti finalizzato a garantire un prodotto microelettronico cd. “ZERO DIFETTI”. Inoltre, la Società è attiva nel settore c.d. di test application fornendo ai propri clienti le applicazioni necessarie per procedere alle varie soluzioni di test che possono essere eseguite attraverso le macchine dalla stessa prodotte, oltre ad una serie di servizi connessi all’elaborazione dei dati acquisiti durante le attività e fasi di test. Eles annovera tra i propri clienti aziende multinazionali produttrici di semiconduttori e produttori di moduli elettronici per il settore automotive ed il Settore I&D. La strategia di Eles prevede, oltre ad una crescita per linee interne tramite la penetrazione in nuovi mercati, l’ulteriore diversificazione della clientela e il miglioramento delle soluzioni già offerte ai clienti, una crescita per linee esterne mediante acquisizioni funzionali ad un più veloce sviluppo commerciale nei Paesi esteri.