ELES - La Ue dà il via libera al Piano sui chip

Stanziati 8,1 miliardi per 56 imprese 

chip websim 5

Eles è un'azienda attiva nell’ambito dei test sui semiconduttori. 

Nell'ambito del settore di riferimento, è da segnalare questa notizia. 

La Commissione europea ha dato il via libera al Piano sui microchip, che stanzia 8,1 miliardi di aiuti pubblici nell'ambito del progetto di comune interesse europeo (Ipcei) per la microelettronica e le tecnologie di telecomunicazioni. Si legge sul Corriere della Sera di stamattina. 

L'obiettivo dell'Unione Europea è quello di raggiungere l'indipendenza produttiva dall'estero, incrementando la produzione di semiconduttori. 

Grazie al piano, che coinvolge 56 imprese per 68 progetti, dovrebbero essere generati 8.700 posti di lavoro.

In Italia, il Governo erogherà alle imprese un miliardo di euro in aiuti pubblici: "Il piano mostra che possiamo creare una piena connettività del Paese sull’economia del futuro. L’Italia è parte di questo importante progetto con 4 imprese partecipanti dirette: STmicroelectronics, Memc, Menarini Silicon Biosystems, Siae Microelettronica". Sono le parole del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. 

"Verrà attivato un investimento globale a livello nazionale di oltre 2,5 miliardi. Stiamo inoltre preparando il piano nazionale della microelettronica che sarà alla base del Chips Act italiano". 

 

A PROPOSITO DI ELES

Eles, nata nel 1988, progetta e realizza soluzioni di test per semiconduttori (SOC, MEMS e Memorie). Eles produce macchine universali (cd. test system) e i relativi servizi di assistenza per i test di affidabilità, avendo sviluppato un processo di co-engineering con i propri clienti finalizzato a garantire un prodotto microelettronico cd. “ZERO DIFETTI”.

Inoltre, la Società è attiva nel settore c.d. di test application fornendo ai propri clienti le applicazioni necessarie per procedere alle varie soluzioni di test che possono essere eseguite attraverso le macchine dalla stessa prodotte, oltre ad una serie di servizi connessi all’elaborazione dei dati acquisiti durante le attività e fasi di test.

 

www.websim.it 


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria