DIVIDENDI - Tre blue chip alla Borsa di Londra che offrono un ritorno sopra il 6,70%

Passare da azioni "growth" a azioni "value" per conservare le posizioni è una strategia di protezione
644e1059d0b64474a22d99c6b0364080

FATTO
Chi ha puntato sull'esposizione a società con elevato dividendo nel corso del 2022 conferma nei numeri di aver fatto un'ottima scelta, calando naturalmente il ragionamento nel quadro turbolento di quest'anno. Dal primo gennaio ad oggi, infatti, l'indice MSCI High Dividend Yield ha perso solo il -2,70%. Un andamento, seppur negativo, nettamente migliore rispetto a:

Indice MSCI World: -15,50%;
Indice MSCI Emerging Markets: -22%;
Indice MSCI Growth Stocks: -24%;
Indice MSCI Value Stocks: -6%;  

Questo approccio "difensivo" potrebbe essere ancora valido nel prossimo futuro, in presenza di elevati tassi di interesse, società high tech in rallentamento, tensioni geopolitiche. 

Ciò che insegna la storia è che un flusso costante di dividendi in contanti è una componente importante dei rendimenti di portafoglio nel lungo termine. Ecco perché è opportuno, soprattutto nelle fasi di incertezza delle borse, andare alla ricerca di azioni che offrano rendimenti da dividendi elevati e con solidi parametri fondamentali.

Concentrandosi sull'indice FTSE 100 della Borsa di Londra, una delle più ricche di titoli legati a Commodity e Energia, i settori vincenti di quest'anno, emerge che il rendimento medio da dividendi è intorno al 3,70% su base annua. 

Non tutte le 100 blue chip distribuiscono la cedola, ma alcune di esse, grazie anche a un'annata molto profittevole, si avviano a elargire ai propri azionisti un ritorno che va dal 6,70% al 9%: 

Rio Tinto , il colosso del settore minerario è uno dei maggiori produttori mondiali di metalli di base. Il titolo è cresciuto del +18% nel corso del 2022. Capitalizza circa 95 miliardi di sterline. Il dividendo su base annua è intorno al 9,20%. 

Legal & General , la compagnia assicurativa è uno dei principali fornitori di assicurazioni sulla vita, risparmi e investimenti del Regno Unito. Oggi gestisce circa 1,4 trilioni di sterline in asset dei clienti e ha 10 milioni di clienti in tutto il mondo. Il titolo perde il -13% da inizio anno. Capitalizza circa 16 miliardi di sterline. Il dividendo su base annua è intorno al 7,30%.

Imperial Brands è una delle più grandi aziende di tabacco al mondo, con la quarta quota di mercato globale delle vendite di sigarette. Naturalmente, i suoi prodotti causano enormi danni personali e ambientali, ma il consumo di sigarette è tipico delle economie emergenti, tuttora in forte crescita in termini di ricchezza. Il titolo è salito del +30% da inizio anno. La società vale circa 20 miliardi di sterline. Il dividendo su base annua è intorno al 6,70%.

Il rendimento da dividendo medio annuo delle tre società sopra indicate è del 7,8%, quasi il doppio del rendimento in contanti del più ampio indice FTSE 100 (3,70%).

EFFETTO
L'investitore ha a disposizione alcuni ETF (Exchange Traded Fund) quotati alla Borsa di Milano che consentono di investire in modo diversificato puntando sul ritorno importante di un flusso di dividendi. I tre strumenti seguenti puntano in modo geograficamente distinto alle eccellenze (per questo si chiamano aristocrats) delle tre principali aree del globo: Europa, Stati Uniti, Asia.

SPDR® S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS 
Isin: IE00B5M1WJ87
Da inizio 2022: -9% 
Dividendo lordo su base annua 3,50%.
Obiettivo del Fondo è riflettere la performance delle azioni dell'Eurozona con il più alto rendimento dell'indice S&P Europe BMI che hanno seguito una politica di gestione dei dividendi stabile per 10 anni consecutivi. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,30% annuo. Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono: 



SPDR® S&P U.S. Dividend Aristocrats UCITS 
Isin: IE00B6YX5D40 
Da inizio 2022: +10,0%
Dividendo lordo su base annua 2,10%.
Obiettivo del Fondo è riprodurre il rendimento di alcuni titoli azionari che corrispondono dividendi elevati sui mercati statunitensi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,35% annuo. Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono: 



SPDR® S&P Emerging Markets Dividend Aristocrats UCITS
Isin: IE00B6YX5B26 
Da inizio 2022: -3,60% 
Dividendo lordo su base annua 4,70%.
L'obiettivo del Fondo consiste nel riprodurre il rendimento dei titoli ad alto rendimento nei mercati azionari dei paesi emergenti. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,55% annuo. Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:

 

SPDR® S&P U.S. Dividend Aristocrats ESG
Isin: IE00BYTH5R14
Da inizio 2022: +10,40%
Dividendo lordo su base annua 1,90%.
L'obiettivo del Fondo consiste nel replicare il più fedelmente possibile la performance dell'indice S&P ESG High Yield Dividend Aristocrats. L'Indice, a sua volta, misura la performance dei titoli ad alto rendimento del mercato azionario Usa che soddisfano i criteri di idoneità definiti nell'indice S&P High Yield Dividend Aristocrats in termini di Environmental, Social and Governance. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,35% annuo. Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID.


www.websim.it