DIVIDENDI - Strategia difensiva nel 2022, da preferire anche per il 2023

FATTO
L'investitore che nel 2022 ha puntato sull'esposizione a società con elevato dividendo ha fatto la scelta giusta, o perlomeno quella meno sbagliata, riuscendo a difendere egregiamente i propri risparmi in uno degli anni borsistici più turbolenti del terzo millennio. Dal primo gennaio ad oggi, infatti, l'indice MSCI High Dividend Yield ha perso solo il -4,30%. Un andamento, seppur negativo, nettamente migliore rispetto all'andamento di:
Indice MSCI World: -19,20%;
Indice MSCI Emerging Markets: -22,30%;
Indice MSCI Growth Stocks: -30,0%;
Indice MSCI Value Stocks: -8,50%;
Il mercato azionario è attualmente in una fase correttiva su tutta la linea e l'importanza di mantenere in portafoglio azioni con elevato rendimento da dividendi non può essere ignorata nella prospettiva di un inizio 2023 denso di incertezze.
Il motivo è che questi titoli sono generalmente meno influenzati dalle fluttuazioni del mercato e garantiscono un rendimento costante fintanto che la società pagherà i dividendi allo stesso ritmo e addirittura crescente se nel frattempo il prezzo dell'azione sarà sceso. L'importante è saper scegliere le azioni in grado di dichiarare dividendi regolarmente.
I dividendi sono anche un'importante fonte di creazione di ricchezza e le azioni con dividend yield elevato possono essere prese in considerazione dagli investitori "prudenti" che desiderano stabilità nel proprio portafoglio e preferiscono una bassa volatilità dei rendimenti.
Infine, le azioni con rendimento da dividendi possono offrire agli investitori l'opportunità di partecipare all'andamento dei mercati azionari sopportando una minore volatilità.
In generale, i titoli ad alto rendimento da dividendo sono aziende in una fase matura con una forte generazione di cassa e tassi di crescita più lenti.
Quindi, vale la pena investire in questi titoli o in strumenti in grado di ottimizzare questa strategia.
EFFETTO
L'investitore ha a disposizione alcuni ETF (Exchange Traded Fund) quotati alla Borsa di Milano che consentono di investire in modo diversificato puntando sul ritorno importante di un flusso di dividendi. I quattro strumenti seguenti puntano in modo geograficamente distinto alle eccellenze (per questo si chiamano aristocrats) delle principali aree del globo: Europa, Stati Uniti, Asia. L'ultimo in particolare seleziona le azioni in base ai criteri ESG.
SPDR® S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS
Isin: IE00B5M1WJ87
Negli ultimi 3 mesi: +15,50%
Da inizio 2022: -10%
Dividendo lordo su base annua 3,60%.
Obiettivo del Fondo è riflettere la performance delle azioni dell'Eurozona con il più alto rendimento dell'indice S&P Europe BMI che hanno seguito una politica di gestione dei dividendi stabile per 10 anni consecutivi. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,30% annuo. Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:
SPDR® S&P U.S. Dividend Aristocrats UCITS
Isin: IE00B6YX5D40
Negli ultimi 3 mesi: -4,40%
Da inizio 2022: +5,90%
Dividendo lordo su base annua 2,15%.
Obiettivo del Fondo è riprodurre il rendimento di alcuni titoli azionari che corrispondono dividendi elevati sui mercati statunitensi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,35% annuo. Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:
SPDR® S&P Emerging Markets Dividend Aristocrats UCITS
Isin: IE00B6YX5B26
Negli ultimi 3 mesi: +9,20%
Da inizio 2022: -2,10%
Dividendo lordo su base annua 4,70%.
L'obiettivo del Fondo consiste nel riprodurre il rendimento dei titoli ad alto rendimento nei mercati azionari dei paesi emergenti. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,55% annuo. Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:
SPDR® S&P U.S. Dividend Aristocrats ESG
Isin: IE00BYTH5R14
Negli ultimi 3 mesi: -3,80%
Da inizio 2022: +6,70%
Dividendo lordo su base annua 1,90%.
L'obiettivo del Fondo consiste nel replicare il più fedelmente possibile la performance dell'indice S&P ESG High Yield Dividend Aristocrats. L'Indice, a sua volta, misura la performance dei titoli ad alto rendimento del mercato azionario Usa che soddisfano i criteri di idoneità definiti nell'indice S&P High Yield Dividend Aristocrats in termini di Environmental, Social and Governance. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,35% annuo. Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID.
www.websim.it