DHH - Utile netto semestrale in rialzo del 13% a 2,3 milioni
Il gruppo ha ricordato di essere attivo nell'esplorazione di nuove opportunità di crescita esterna, sia nei mercati già presidiati sia in aree ancora inesplorate dell'Unione Europea

DHH ha registrato nella prima metà del 2025 ricavi dalle vendite pari a 19,6 milioni di euro, in crescita del 9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Lo ha comunicato oggi la società specializzata nel cloud hosting e computing.
L'EBITDA consolidato è invece balzato a 6,7 milioni (+11%), con un EBITDA margin pari al 34%. La tenuta dei margini, ha sottolineato la società nella nota stampa, è stata favorita dalla riduzione degli acquisti di materie prime, parti di ricambio e materiali di consumo, diminuiti del 6% a 1,3 milioni di euro, principalmente grazie a minori esigenze di approvvigionamento
L'utile netto consolidato è cresciuto a 2,3 milioni di euro, in rialzo di 0,3 milioni di euro (+13%) rispetto allo stesso periodo del 2024.
La posizione finanziaria netta si è attestata a 4,6 milioni (debito), con disponibilità liquide per 16,3 milioni.
Prospettive
DHH "guarda al futuro con l'obiettivo di consolidare un percorso di crescita sostenibile, fondato sullo sviluppo organico e sulla costante attenzione ai margini". Inoltre, è attivo nell'esplorazione di nuove opportunità di crescita esterna, "sia nei mercati già presidiati sia in aree ancora inesplorate dell'Unione Europea. La solidità della struttura finanziaria e la diversificazione dei ricavi consentono di affrontare con fiducia le sfide del contesto attuale, senza evidenziare rischi di insolvenza o concentrazione del fatturato".
Giandomenico Sica, presidente del Consiglio di amministrazione, ha detto che "nonostante un contesto internazionale caratterizzato da tensioni geopolitiche, pressioni inflazionistiche e volatilità nei mercati energetici, il nostro gruppo ha dimostrato ancora una volta la capacità di crescere con costanza in maniera redditizia. Nel primo semestre del 2025 abbiamo registrato una crescita solida dei ricavi e preservato i margini. Abbiamo inoltre completato un'acquisizione che ci ha permesso di rafforzare il posizionamento nel mercato dei Managed IT Services, i cui effetti sono parzialmente visibili già in questa semestrale, lavorando al tempo stesso intensamente sull'innovazione nel campo delle infrastrutture per l'AI".
Il manager ha parlato di "un percorso di sviluppo di lungo periodo, ma i risultati commerciali ottenuti finora sono incoraggianti per il futuro. Nel semestre abbiamo anche rinnovato il Consiglio di Amministrazione in sostanziale continuità con il decennio passato, garantendo stabilità e coerenza alla nostra direzione strategica. Guardiamo al futuro con spirito curioso e con l'ottimismo della ragione, che da sempre caratterizza l'evoluzione del nostro percorso imprenditoriale".