CLEANBNB - Turismo, attese oltre 212 milioni di presenze

Nel trimestre estivo, le strutture ricettive italiane dovrebbero accogliere 212,8 milioni di presenze

Le diverse esperienze culinarie, dai food truck alle ristoranti stellati, rivelano la ricchezza gastronomica di ogni destinazion

CleanBnB è una società che si occupa della gestione degli affitti

brevi.Quest'estate si attende un boom di turisti in Italia, secondo la fotografia scattata dall’indagine di Assoturismo-Confesercenti, e commentata stamattina dal sito Confesercenti.it.

Nel trimestre estivo, le strutture ricettive italiane dovrebbero accogliere 212,8 milioni di presenze, +6,2% rispetto allo scorso anno. 

Le prospettive sono buone sia per il settore alberghiero, sia per quello extralberghiero. Per il primo, la crescita dovrebbe attestarsi intorno al +6,4%, per il secondo del +5,9%. 

L'incremento è trainato soprattutto dalle presenze straniere, che quest'anno dovrebbero superare i livelli pre-covid raggiungendo i 101,2 milioni, +9,6% su base annua, e +0,9% rispetto al 2019. 

La crescita dovrebbe interessare in maniera significativa le città d'arte, che dovrebbero presentare un incremento del +8,3%. 

“Finalmente quest’estate, dopo tre anni, possiamo dire che è i visitatori stranieri sono tornati ai livelli pre-pandemia, anche se sul fronte della domanda italiana si sente l’erosione della capacità di spesa delle famiglie”, dichiara Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti.  

“Le previsioni per l’estate restano comunque assolutamente positive. Una conferma dell’attrattività della destinazione Italia e del dinamismo del comparto, che però va più che mai sostenuto. I buoni risultati non devono farci dimenticare vecchi e nuovi problemi, dalla mancanza di infrastrutture alla concorrenza sleale dell’abusivismo turistico, dalla carenza di personale all’incremento dei tassi di interesse sui mutui. Il Piano Strategico deve essere l’occasione per programmare insieme alle parti sociali, come non si è mai fatto, il futuro del turismo italiano, tra i più vitali della nostra economia”. 

 

A PROPOSITO DI CLEANBNB

Quotata in Borsa da 2019, CleanBnB vanta una presenza diretta in oltre sessanta località sul territorio italiano e gestisce immobili in locazione di breve e medio periodo per conto di centinaia di proprietari. 

CleabBnB offre a chi desidera affittare per un breve periodo il proprio appartamento (host) due tipologie di pacchetti. Quello base comprende la pubblicazione degli annunci sui portali online, la prenotazione e l’assistenza rispetto agli stessi e la gestione dei pagamenti.

Il pacchetto full include anche le attività di accoglienza e assistenza degli ospiti, di pulizia degli immobili, il cambio e la pulizia della biancheria e i necessari adempimenti amministrativi per l’affitto a breve termine. 

CleanBnB non è competitor di Airbnb o di Booking, ma utilizza queste e altre piattaforme per valorizzare gli immobili gestiti in affitto breve e ottimizzarne gli incassi.  

www.websim.it

AZIONI:

Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria