CIRCLE (inv.) Lettera agli investitori

I punti toccati sono tre: l’offerta di nuovi prodotti, l’internazionalizzazione e la partecipazione ai progetti pilota
02ec8d3cf76443c28a3f2086a3d6bb9a

In occasione dell’anniversario dei quattro anni dalla quotazione, Circle , PMI innovativa attiva nella digitalizzazione del settore portuale, ha pubblicato una lettera agli investitori. I punti toccati sono tre: l’offerta di nuovi prodotti, l’internazionalizzazione e la partecipazione ai progetti pilota. 

Sul primo fronte, Circle alla fine di marzo ha presentato al mercato la suite "Milos Global Supply Chain Visibility for Manufacturing & Distribution" per la digitalizzazione della logistica. Si tratta di una soluzione per il completo monitoraggio e controllo della Supply Chain, la riduzione dei costi e l’incremento dell’efficienza, sviluppata per il settore industriale e distributivo. Questo ha permesso la stipula di alcuni importanti nuovi contratti. È inoltre continuata la crescita dei ricavi da framework proprietari MILOS, MasterSped, MasterTrade e i Milos Federative Services, offerti in modalità cloud anche in pay-per-use. È stato inoltre rafforzato il modello SaaS, che comporta un incremento della componente recurrent del business, e consolidato il rapporto a medio e lungo termine con i clienti e il mercato. 

La presenza internazionale del Gruppo si è ampliata, anche grazie alla sinergia tra CIRCLE Connecting EU e Magellan Circle, che ha permesso di conseguire circa 0,6 milioni di Euro di progetti europei aggiudicati negli ultimi 6 mesi (oltre al 1,5 milioni dell’anno precedente). L’approccio internazionale vede un forte focus sul mercato mediterraneo e centro-europeo.

Infine, anche nel corso del primo semestre 2022 sono proseguite diverse iniziative pilota, mirate a semplificare e velocizzare la gestione dei flussi logistici e doganali, alle quali hanno partecipato primari operatori terminalistici e compagnie di navigazione. 
Tutto ciò ha portato il perimetro di Circle Group ad ampliarsi fino a includere alla data odierna 88 dipendenti diretti, per un valore della produzione di 9,3 milioni nel 2021 (+25%). 

"Desideriamo rinnovare agli Investitori la nostra gratitudine per la fiducia riposta nel progetto imprenditoriale di CIRCLE Group, nonché per la condivisione quotidiana di un percorso di innovazione che riteniamo estremamente sfidante e pregno di opportunità", concludono l’a.d. Luca Abatello ed il Managing Director Alexio Picco.

www.websim.it