BORSA di TAIWAN - Warren Buffett si sgancia da Taiwan Semiconductor

Complessivamente il peso dei Tech sfiora il 60%
0ae30af0ac614090bd070350e566bcbb

FATTO
L'indice TWSE (Taiwan Capitalization Weighted Stock) della borsa di Taiwan si avvia a chiudere in ribasso del -1,40%. 

Il più tecnologico dei listini asiatici è zavorrato dal calo del -4% di Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. (TSMC), il titolo più "pesante" dell'indice. 

E’ uscita nella notte la notizia della riduzione della quota detenuta dal fondo Berkshire Hathaway: la presenza del capitale era stata rivelata intorno alla fine dell’anno.

Inizialmente, il fondo di Warren Buffett era arrivato a detenere una quota del valore di 5 miliardi di dollari.

Nelle ultime comunicazioni al regolatore, la partecipazione è scesa dell’86% rispetto alla precedente. 

Ricordiamo che nell'indice TWSE (Taiwan Capitalization Weighted Stock) il peso della tecnologia sfiora il 60%, con il colosso mondiale dei chip, Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) , che da solo incide per circa un terzo del totale. 

L'industria dei semiconduttori è un pilastro fondamentale dell'economia di Taiwan, la 21a economia più grande del mondo, appena dietro la Svizzera e i Paesi Bassi, con un PIL nominale di 807 miliardi di dollari nel 2021 e un PIL pro capite di 33.011 dollari. 

Per quanto riguarda la Borsa, sotto il profilo dei fondamentali, secondo i riferimenti di Bloomberg, il P/E medio della borsa di Taiwan è intorno a 11,40x. Il Dividend Yield è intorno al 4,70%, 

La Borsa di Taiwan rappresenta il secondo mercato azionario in termini di peso specifico nel comparto degli Emergenti, superata solo dalla Cina e davanti a India e Corea del Sud.   

 

EFFETTO
Analisi tecnica.
La tendenza di fondo dell'indice TWSE (oggi 15.432 punti) è saldamente rialzista. Nelle ultime settimane il valore si è portato sui massimi da luglio 2022, convalidando la robusta reazione partita dai minimi dell'anno scorso in area 12.600 punti. La costante tenuta delle due medie mobili indicate nel grafico è la riprova della solidità del trend. 

Operatività. Crediamo che il segmento azionario di Taiwan rappresenti una delle opportunità più attraenti tra i mercati emergenti in ottica di lungo periodo. Si può accompagnare il movimento di fondo con acquisti ai livelli attuali e/o sfruttando la fase di ritracciamento verso i minimi dell'anno. Incrementare alla prima chiusura sopra 17mila punti. Stop loss prudenziale in caso di discesa sotto quota 13.500. 

 

Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:

ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 
Da inizio 2023: +13,50%.

Obiettivo dell'ETF è quello di replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID. 

L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. 

I primi tre titoli in termini di peso specifico sono: Taiwan Semiconductor 29,0%, Hon Hai Precision Industry 5,0%, MediaTek 4,0%.  

 

www.websim.it