BORSA CINESE - Tech in rialzo del 6,60%, sui massimi da tre mesi. L'Analisi Tecnica di Websim

FATTO
L'indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen ha chiuso quasi invariato, mentre l'indice Hang Seng di Hong Kong torna a salire in modo robusto dopo due sedute di ribasso, per effetto delle ultime indiscrezioni sull’arrivo di nuove misure di allentamento delle norme sulla gestione della pandemia: l’indice Hang Seng guadagna il +3,3%.
L'indice Hang Seng Tech si mette in luce con un +6,60%, toccando il livello più alto degli ultimi tre mesi. Da segnalare in particolare il rally di Bilibili +22%, Alibaba e Baidu +52%.
Il quotidiano Wen Wei Po ha scritto stanotte che il governo della città dovrebbe chiedere ai viaggiatori in arrivo solo un test rapido negativo, rispetto al doppio test negativo certificato oggi in vigore. Le autorità sanitarie invece preparano un nuovo protocollo per le dimissioni dei pazienti Covid 19.
Altri due media locali hanno riferito che il periodo di isolamento, dopo il contatto con un positivo, dovrebbe scendere a cinque giorni, contro i sette attuali. Resta in vigore l’obbligo della mascherina, ma anche in questo caso, sono in corso delle verifiche sulla possibilità di renderlo meno stringente all’aperto.
Nel frattempo, il cross USD/Yuan staziona poco sotto quota 7, anch'esso sui minimi degli ultimi tre mesi. Da inizio novembre ad oggi lo Yuan ha recuperato circa il 5% nei confronti del Dollaro USA.
EFFETTO
Analisi tecnica Borsa. L'impostazione di breve conferma i segnali di ripartenza con l'attacco in corso alle importanti resistenze in area 3.800/3.900 punti (parte alta della candela ribassista di ottobre/media mobile indicata in verde nel grafico). Una chiusura di settimana oltre tale soglia potrebbe riportare un minimo di ottimismo e spingere l'indice principale della borsa cinese verso il successivo ostacolo grafico in area 4.300 punti.
Operatività. E' corretto sfruttare le discese anche fin verso area 3.500 punti per comprare sulla debolezza in ottica di lungo periodo. Scattati gli acquisti in tendenza con la chiusura sopra 3.900 punti. Target di breve a 4.300 punti. Applicare uno stop loss prudenziale alla prima chiusura sotto 3.500 punti per riposizionarsi verso 3mila punti.
Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo direziona le risorse verso le società più impegnate nella transizione ecologica; il secondo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il terzo replica l'Indice S&P China 500 Total Return; il quarto replica l'indice CSI 300.
ETF Franklin MSCI China Paris Aligned Climate UCITS (Acc)
Isin: IE000EBPC0Z7
Quotato a Milano da Giugno 2022.
Nell'ultimo mese: +9,10%
Negli ultimi tre mesi: -8,0%.
Il nuovo ETF è conforme agli indici EU Climate Benchmark PAB e replica l’MSCI China Climate Paris-Aligned composto da titoli azionari cinesi a grande e media capitalizzazione. Progettato per sostenere gli investitori che cercano di ridurre la loro esposizione ai rischi climatici fisici e di transizione, l’indice sovrappeserà le società cinesi che passano ad un’economia a basse emissioni di carbonio, garantendo al contempo il pieno allineamento con gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Accordo di Parigi sul Clima. Non distribuisce Dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni nette totali 0,22%. Leggi il Documento KID.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147
Nell'ultimo mese: +12%
Da inizio 2022: -17,0%
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e cerca di replicare il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo, il più comveniente tra i 13 prodotti specializzati quotati a Piazza Affari. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Consumer Services 26%, Financials 25%, Tech 21%. I primi dieci titoli presenti in ordine di peso sono:
ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910
Nell'ultimo mese: +3,40%
Da inizio 2022: -18,0%
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI 300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
www.websim.it