BORSA CINESE - Il caso del "pallone spia" alimenta nuove tensioni geostrategiche

FATTO
L'indice benchmark CSI 300 della borsa di Shanghai-Shenzhen ha chiuso in ribasso dell'1,3% la prima seduta della settimana.
Il guadagno da inizio 2023 di ridimensiona a +6,70% circa.
Il caso del pallone-spia cinese, che ha sorvolato gli Stati Uniti per alcuni giorni, sta alimentando nuove tensioni geostrategiche tra le due potenze mondiali.
Per quanto riguarda invece l’andamento della seconda economia del pianeta, Bloomberg riporta che le banche commerciali stanno aumentando l’impegno sul fronte del marketing e delle promozioni a favore dell’erogazione di nuovo credito, soprattutto quello al consumo.
Il pallone-spia è stato avvistato sui cieli del Montana. Quando ha raggiunto un luogo sicuro, cioè l’Atlantico, è stato abbattuto su ordine del presidente Biden, che ha parlato di un’azione di "successo" coordinata con il Canada.
La vicenda rischia di peggiorare i rapporti tra i due Paesi. La Cina ha infatti reagito sostenendo che il pallone fosse finito negli spazi aerei americani per errore e che puntava a fare studi metereologici. Pechino, perciò, in una nota del ministero degli Esteri "esprime la sua forte insoddisfazione e protesta con forza contro l'abbattimento del suo dirigibile civile senza pilota". La Cina ha spiegato che "salvaguarderà risolutamente diritti e interessi legittimi delle società interessate, riservandosi il diritto di effettuare ulteriori reazioni necessarie".
Secondo quanto riferito dal ministro della Difesa Lloyd Austin, invece, il pallone-spia è stato usato dalla Cina nel tentativo di sorvegliare siti strategici negli Stati Uniti: si è trattata di una "violazione inaccettabile" della sovranità americana. Nelle scorse ore ne era stato inoltre individuato un altro, in volo sull’America latina.
Le autorità cinesi nel frattempo hanno sollevato dal suo incarico il capo del servizio meteorologico nazionale, Zhuang Guotai. Lo riporta l'agenzia di stampa Xinhua, ricordando che a fine gennaio Zhuang è stato eletto capo del Comitato consultivo politico popolare della provincia occidentale del Gansu, l'organo consultivo politico provinciale.
EFFETTO
Analisi tecnica Borsa. L'attacco vincente alle importanti resistenze in area 3.800/3.900 punti (parte alta della candela ribassista di ottobre) ha fornito un primo segnale di spinta in grado di risollevare l'indice fin verso il successivo importante ostacolo grafico in area 4.300/4.500 punti. Oltre tale soglia, aumenterebbe la probabilità di un ritorno in direzione dei top assoluti verso area 6mila punti.
Operatività. Restiamo ottimisti nel lungo termine. E' opportuno stare pronti a nuovi ingressi in tendenza alla prima chiusura sopra 4.500 punti. Sfruttare eventuali pull back verso 4.000 punti per acquisti sulla debolezza. Applicare uno stop loss prudenziale alla prima chiusura sotto 3.900 punti.
Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo direziona le risorse verso le società più impegnate nella transizione ecologica; il secondo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il terzo replica l'indice CSI 300.
ETF Franklin MSCI China Paris Aligned Climate UCITS (Acc)
Isin: IE000EBPC0Z7
Da inizio 2023: +10,50%.
Il nuovo ETF è conforme agli indici EU Climate Benchmark PAB e replica l’MSCI China Climate Paris-Aligned composto da titoli azionari cinesi a grande e media capitalizzazione. Progettato per sostenere gli investitori che cercano di ridurre la loro esposizione ai rischi climatici fisici e di transizione, l’indice sovrappeserà le società cinesi che passano ad un’economia a basse emissioni di carbonio, garantendo al contempo il pieno allineamento con gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Accordo di Parigi sul Clima. Non distribuisce Dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni nette totali 0,22%. Leggi il Documento KID.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147
Da inizio 2023: +9,50%
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e cerca di replicare il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo, il più comveniente tra i 13 prodotti specializzati quotati a Piazza Affari. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Consumer Services 26%, Financials 25%, Tech 21%. I primi dieci titoli presenti in ordine di peso sono:
ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910
Da inizio 2023: +7,0%
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI 300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
www.websim.it