BOND EMERGENTI - Record di emissioni da inizio 2023

Gli strumenti migliori per cogliere l'opportunità sul mercato obbligazionario dei paesi emergenti
b9a5526c36cd4976b569e8ec19fc6135

FATTO
I governi e le società dei mercati emergenti hanno registrato una prima settimana dell'anno da record in termini di emissioni di debito, collocando quasi 28 miliardi di dollari di bond nel tentativo di recuperare terreno dopo le turbolenze del mercato dello scorso anno.

Indonesia, Ungheria, Slovenia, Romania e Hong Kong hanno fatto la parte del leone, con emissioni sovrane pari a 21,3 miliardi di dollari di debito rispetto ai 13,4 miliardi della prima settimana del 2022, secondo le stime degli analisti di Morgan Stanley.

Altri 6,5 miliardi di dollari provengono da società di mercati emergenti e portano l'importo complessivo a 28 miliardi di dollari, ben oltre i 19 miliardi di dollari della prima settimana dello scorso anno e oltre il precedente record di 24 miliardi di dollari registrato nel 2021.

L'aumento dei tassi d'interesse globali ha fatto sì che l'emissione di debito sovrano si sia dimezzata, raggiungendo i minimi storici di 87 miliardi di dollari lo scorso anno. Il dato si confronta con i 176 miliardi di dollari del 2021 e i circa 230 miliardi di dollari del 2020, quando i governi hanno preso in prestito somme record a contrasto della pandemia di Covid-19.

Insieme alla forte riduzione delle emissioni di debito delle imprese, il totale complessivo dello scorso anno è stato di poco superiore ai 300 miliardi di dollari. In base ai calcoli di Morgan Stanley, si è trattato di meno della metà dei 713 miliardi di dollari del 2021 e dell'importo più basso dal 2021. 

Lo scenario di fondo è ancora incerto, tra tassi in salita e timori di recessione globale, ma i bond emergenti, sia governativi che corporate offrono interessanti rendimenti, con un discreto rapporto rischio/rendimento.

EFFETTO
Come investire nel segmento dei bond emergenti con la massima diversificazione?   

Tra gli strumenti disponibili a Piazza Affari, si possono utilizzare i seguenti ETF che hanno caratteristiche diverse. 

1) Il primo investe su obbligazioni governative di paesi emergenti emesse in valuta locale con scadenze medio/lunghe. 
2) Il secondo investe su obbligazioni governative di paesi emergenti emesse in valuta locale con scadenze medio/lunghe con la copertura del rischio cambio Euro/Dollaro.
3) Il terzo investe su obbligazioni governative di paesi emergenti emesse in Usd con scadenze brevi/medie.
4) Il quarto investe su un campione rappresentativo di titoli obbligazionari governativi del mondo emergente emessi in Usd con scadenze lunghe. 
5) Il quinto investe su un campione rappresentativo di titoli obbligazionari corporate del mondo emergente con scadenza lunghe denominati in USD.

Vediamoli in dettaglio.

Il primo:
SPDR® Bloomberg Barclays Emerging Markets Local Bond
Isin: IE00B4613386 
Performance da inizio 2023: +2,30% 
Obiettivo dell'ETF è riprodurre il rendimento dei mercati del debito nei paesi emergenti per titoli liquidi espressi in valuta locale. Valuta di denominazione dell'ETF: Dollaro Usa. Il 27% dei bond presenti ha scadenza superiore ai 10 anni. Duration effettiva 6,2 anni. Rendimento medio a scadenza dei bond presenti: 4,25%. Commissioni totali annue: 0,55%. Dividendi: semestrale. Il Paese più rappresentato è la Corea del Sud con il 10% circa. Leggi il documento KID.

Il secondo:
SPDR® Bloomberg Barclays Emerging Markets Local Bond EURO Hedged
Isin: IE00BK8JH525 
Performance da inizio 2023: +0,50%
Obiettivo dell'ETF è riprodurre il rendimento dei mercati del debito nei paesi emergenti per titoli liquidi espressi in valuta locale. Valuta di denominazione dell'ETF: EURO, non risente dell'andamento Euro-Dollaro Usa. Rating: il 44% gode di un rating almeno pari a A, il resto da BBB in giù. Il 47% circa dei bond presenti ha scadenza inferiore ai 5 anni. Duration effettiva 6,2 anni. Rendimento medio a scadenza dei bond presenti: 5,30%. Commissioni totali annue: 0,60%. Non distribuisce dividendi. Il Paese più rappresentato è la Corea del Sud con il 10% circa. Leggi il documento KID. 

Il terzo:
SPDR Bofa Merrill Lynch 0-5 Y Em Usd Govt Ucits
Isin: IE00BP46NG52 
Performance da inizio 2023: +1,50%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance del mercato dei titoli di Stato dei mercati emergenti a breve scadenza (0-5 anni) emessi in USD. Allo scopo cerca di approssimare al meglio l'andamento dell'indice BofA Lynch Lynch 0-5 Year EM USD Government Bond ex-144a. Rating: il 37% gode di un rating almeno pari a A, il resto da BBB in giù. Il 99% dei bond presenti ha scadenza inferiore ai 5 anni. Duration media 2,4 anni. Valuta di denominazione USD. Rendimento medio a scadenza dei bond presenti: 2,36%. Commissioni totali annue: 0,42%. Dividendi: semestrale. Il Paese più rappresentato è la Turchia con il 10%. Leggi il documento KID.

Il quarto:
ETF iShares JPMorgan EM Bond Hedged 
Isin: IE00B9M6RS56 
Performance da inizio 2023: +2,0%
Lo strumento elaborato da iShares punta a replicare la performance dell'indice JP Morgan EMBI Global Core comprando un campione rappresentativo di titoli obbligazionari del mondo emergenti. I Paesi più rappresentati sono: Messico, Indonesia, Qatar, Turchia, Filippine, Arabia Saudita, Brasile. L'87% circa è rappresentato da titoli di Stato emessi in Dollari, il 13% circa da bond corporate. Rating: il 23% gode di un rating almeno pari a A, il resto da BBB in giù. La durata media delle obbligazioni in portafoglio supera i 10 anni per il 41% del totale. Duration media 7,3 anni. Rendimento medio a scadenza dei bond presenti: 5,34%. Commissioni totali annue 0,50%. Dividendi: mensile. Leggi il documento KID.

Il quinto:
ETF iShares JPMorgan EM Corporate Bond Usd 
Isin: IE00B6TLBW47 
Performance da inizio 2023: +2,30%
Obiettivo dell'ETF è di replicare il rendimento dell'indice J.P. Morgan CEMBI Broad Diversified Core ovvero investire in un portafoglio di titoli a reddito fisso investment grade dell'universo del debito societario dei mercati emergenti denominati in dollari statunitensi. Rating: il 25% gode di un rating almeno pari a A, il resto da BBB in giù. L'80% dei titoli ha scadenza inferiore ai 10 anni. Duration media 4,37. Rendimento medio a scadenza dei bond presenti: 4,0%. Commissioni totali annue 0,50%. Dividendi: semestrale. Leggi il documento KID.

www.websim.it