Bifire, Luca Negri nuovo Direttore Generale

La nomina è avvenuta in sostituzione, per età pensionabile, di Alfredo Varini

Sede Bifire vista dall'esterno

Il cda di Bifire, società specializzata nella produzione di prodotti per l’isolamento termico e per la protezione al fuoco, ha nominato Luca Negri nuovo Direttore Generale.

Laureato in ingegneria al Politecnico di Milano, Negri vanta una profonda esperienza nel campo dell’innovazione e della tecnologia.

La passione per la tecnologia applicata lo ha spinto a sviluppare la propria carriera nel Gruppo Pirelli, fino a diventare Direttore della Qualità per il mercato e gli impianti italiani.

Tra il 2017 e il 2024 ha lavorato come Direttore Generale in Giacomini S.p.A. (leader in Italia nei componenti e sistemi per la climatizzazione) ed in Unicalce S.p.A. (il principale produttore italiano di calce calcica, dolomitica e prodotti derivati con 11 stabilimenti su tutto il territorio nazionale).

Luca Negri, ad oggi, non detiene azioni della società.

La nomina è avvenuta in sostituzione, per età pensionabile, di Alfredo Varini.

Alberto Abbo, Amministratore Delegato di Bifire, ha dichiarato: “Siamo molto felici di accogliere il dottor Negri in azienda con il ruolo di Direttore Generale, una posizione diventata necessaria per affrontare le prossime sfide. Siamo convinti che la lunga esperienza di Negri sarà un propulsore per consentire l’ulteriore crescita di Bifire, già impegnata nell’espansione sui mercati di Germania, Austria e Svizzera (Dach), anche grazie al recente avviamento del quarto stabilimento a Seregno. Nella sua carriera Negri ha operato in gruppi industriali italiani leader nel proprio settore e con una forte vocazione internazionale, conferendogli una capacità di analisi a 360 gradi, una caratteristica questa che ci permetterà di accelerare sul fronte dell’innovazione, elemento che da sempre caratterizza i prodotti di Bifire anche per questo molto apprezzati sui mercati”.

Cosa fa Bifire 

Bifire è una società attiva nella produzione di materiali per la protezione al fuoco e l’isolamento termico nei settori dell’edilizia e dell’industria.

I materiali Bifire trovano applicazione per la maggior parte nel campo delle ristrutturazioni edilizie, in particolare sul mercato delle ristrutturazioni effettuate con tecniche cosiddette “a secco”.

La diffusione di tecniche costruttive a secco ha permesso di ridurre i tempi e i costi di costruzione senza che ciò comporti una perdita di prestazioni. 

.

AZIONI:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim