BIFIRE - Il fatturato cresce del +46% circa nel 2022

I risultati definitivi saranno approvati dal Consiglio di Amministrazione il 27 marzo 2023

Bifire  ha chiuso il 2022 con ricavi netti pari a 42 milioni, in crescita del 45,6% su base annua. 

Si tratta di un dato positivo, visto l’andamento sostanzialmente stabile del mercato dell’edilizia nella seconda parte dell’anno, sottolinea la società nella nota.

Il business Bifire sta infatti beneficiando della maggiore sensibilità dei consumatori verso il tema del risparmio energetico. 

I dati non sono stati sottoposti a revisione contabile, i risultati definitivi saranno approvati dal Consiglio di Amministrazione il 27 marzo 2023

Alberto Abbo, Presidente e Amministratore Delegato di Bifire, ha commentato: "Siamo soddisfatti in generale per la positività dei risultati raggiunti e in modo particolare perché i numeri del fatturato hanno superato le attese degli analisti. Siamo convinti che il futuro prossimo ci porterà delle nuove opportunità di business anche grazie alla volontà dell’Unione Europea di innalzare il livello della certificazione degli immobili, questo si traduce per noi di Bifire in un enorme mercato potenziale a cui fornire i nostri prodotti altamente tecnologici e già rispondenti alle necessità tecniche richieste. Per quanto riguarda le prospettive di crescita long term la strategia di espansione è confermata dal completamento del nostro quarto stabilimento che ha come obiettivo quello di sostenere la presenza dei nostri prodotti nei paesi stranieri, in primis la Germania, mercato per noi di grande interesse”.

 

A proposito di Bifire

Bifire è una società attiva nella produzione di materiali per la protezione al fuoco e l’isolamento termico nei settori dell’edilizia e dell’industria. I materiali Bifire trovano applicazione per la maggior parte nel campo delle ristrutturazioni edilizie, in particolare sul mercato delle ristrutturazioni effettuate con tecniche cosiddette “a secco”. La diffusione di tecniche costruttive a secco ha permesso di ridurre i tempi e i costi di costruzione senza che ciò comporti una perdita di prestazioni.
 
 

 

www.websim.it 

AZIONI:

Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria