BANCHE EUROPA - Unico settore in rialzo grazie alla spinta di BNP Paribas. L'Analisi Tecnica di Websim

Come investire sul settore finanziario europeo/italiano
084cce39390d4e4bb92d53b9eb8bdc7e

FATTO
L'indice Stoxx Banks è in lieve rialzo, mentre l'indice Stoxx globale cede circa l'1%. E' l'unico settoriale positivo di oggi.

Da inizio anno -10% vs -16%.

BNP Paribas +2% a Parigi, ha registrato un utile netto del terzo trimestre in aumento del +10,3% rispetto all'anno precedente a 2,76 miliardi di euro, meglio dei 2,36 miliardi previsti dagli analisti. 

I ricavi sono aumentati dell'8% a 12,3 miliardi di euro.

L'aumento è stato trainato principalmente da un aumento del +14,7% dei ricavi dei mercati globali, con la volatilità del mercato che ha rafforzato in particolare la negoziazione di derivati su materie prime, tassi, valute estere e mercati emergenti. Anche i servizi equity e prime, area in cui BNP si sta espandendo, hanno registrato un lieve aumento dei ricavi. In calo i ricavi dell'investment banking. 

Gran parte delle banche europee ha riportato risultati del terzo trimestre superiori alle attese, aiutati dall'aumento dei ricavi e dall'aumento dei tassi di mercato.

Tuttavia, ieri gli esperti di Moody's hanno tagliato l'outlook del settore di sei Paesi europei a "negativo" da "stabile": Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia, per il timore di un deterioramento delle condizioni operative.

EFFETTO
Analisi Tecnica. Il quadro grafico di breve del settore bancario europeo (oggi 130,26 punti) ha avviato una fase di recupero, dopo essersi appoggiato ai minimi di marzo in area 114 punti. Ricordiamo che il cedimento di questo livello aprirebbe la strada a una discesa verso i livelli pre-pandemia in area 90/80 punti. 

Un primo segnale di riequilibrio giungerebbe con la "ripresa" delle medie mobili evidenziate in rosso/verde, che oggi transitano in area 134,94/132,88 punti. Segnali di spinta al rialzo arriveranno soltanto con la rottura di area 154/167 punti. 

Operatività. Si suggerisce di sfruttare sistematicamente la discesa in area 120/114 punti per comprare sulla debolezza. Incrementare sulla rottura di 140 punti. Obiettivo a 167 punti. Stop loss prudenziale sotto 110 punti per riposizionarsi con gli acquisti in area 100 punti.



Diversi gli strumenti disponibili su Borsa italiana per intervenire sul settore finanziario europeo con una logica speculativa/di diversificazione.

Il seguente strumento consente di investire in chiave speculativa sulle banche dell'Eurozona. Lo strumento punta ad amplificare per 3 volte la performance giornaliera dell'indice Eurostoxx Banks. Leggi il documento KID.
Wisdomtree EUROSTOXX Banks 3x Daily Long  
Isin IE00BLS09N40 

Il seguente ETF consente di replicare l'andamento del settore finanziario europeo, rappresentato dall'indice MSCI Europe Financials. Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendi. Nella tabella seguente i dieci titoli più pesanti. Leggi il documento KID.
SPDR MSCI Europe Financials Ucits
Isin IE00BKWQ0G16 
Da inizio anno: -8,50% 

Il seguente ETF consente di investire sulle banche italiane senza leva diversificando il rischio emittente. Investe direttamente su un basket di banche italiane appartenenti all'indice FtseMib, ciascuna delle quali con un peso non superiore al 15% del totale. Ciò consente di mantenere una elevata diversificazione all'interno del comparto. I pesi vengono "ribilanciati" su base trimestrale a marzo/giugno/settembre/dicembre. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

Wisdomtree FtseMib Banks  
Isin: IE00BYMB4Q22
Da inizio anno: -1,20%

www.websim.it