BANCHE EUROPA - Nuovi top da 12 mesi, Credit Agricole in rally. L'Analisi Tecnica di Websim

Come investire sul settore finanziario europeo/italiano
084cce39390d4e4bb92d53b9eb8bdc7e

FATTO
L'indice Stoxx Banks sale dell'1,20%, terzo rialzo consecutivo, e si porta su nuovi massimi degli ultimi 12 mesi. 

II settore rafforza la tendenza a sovraperformare l'indice globale: da inizio anno è cresciuto del +17,0% vs +9,0% dell'indice Stoxx 600. 

Credit Agricole +4%, è tra i migliori di oggi.

Il colosso francese archivia il 2022 con utile netto di 8,1 miliardi di euro, in calo del 10,5% sul 2021, ma con profitti nel quarto trimestre oltre 1,5 miliardi. I ricavi del 2022 sono cresciuti a 38 miliardi. Sfiorano i 6 miliardi nel quarto trimestre. Entrambi i dati sono sopra le stime.

Il dividendo è stabile ed 1,05 euro per azione con distribuzione del 50% in contanti, più 0,20 euro per azione relativi al dividendo 2019.

In crescita i clienti, 1,9 milioni quelli nuovi tra Francia, Italia e Polonia.

Si tratta di "risultati forti e solidi, in un contesto di shock e adattamento" che "confermano l'attualità del modello di banca
universale", sottolinea il Ceo Philippe Brassac. 

L'SSM approva i piani di remunerazione delle banche

Durante la presentazione degli SREP, da poco comunicati alle banche, il presidente dell’SSM (Consiglio di Sorveglianza della BCE), Andrea Enria ha affermato che i piani di remunerazione degli azionisti presentati dalle banche sono coerenti con le proiezioni di capitale per il 2023. 

Le indicazioni di Enria sono in linea con le nostre stime sulle banche italiane per le quali abbiamo mediamente alzato le stime di distribuzione del capitale sia attraverso dividendi cash che attraverso programmi di buyback. Ci attendiamo che il buyback presentato da Unicredit possa essere approvato dalla BCE entro l’assemblea prevista per il 31 marzo.

Performance

Unicredit con un +41% è il titolo migliore dell'indice composto da 42 membri. Al quarto posto figura Banco BPM con un +26%. Intesa SanPaolo +20% è all'ottavo posto. 

EFFETTO
Analisi Tecnica. Il quadro grafico di breve del settore bancario europeo sta migliorando decisamente grazie a uno scenario di fondo favorevole. Un primo segnale di riequilibrio si è concretizzato con la "ripresa" della media mobile evidenziata in rosso, che transita in area 126,46 punti. Un secondo segnale di forza è giunto di recente con la violazione della resistenza in area 151 punti, dove transita la media mobile evidenziata in verde. Veri e propri segnali di spinta al rialzo arriveranno soltanto con la piena rottura di area 167 punti. 

Operatività. Rafforziamo il giudizio positivo. Scattati anche gli acquisti in tendenza sulla rottura di 151 punti. Primo obiettivo a 167 punti, target finale 197/200 punti. Si suggerisce di sfruttare sistematicamente la discesa in area 126 punti per comprare sulla debolezza. Stop loss prudenziale sotto 114 punti.



Diversi gli strumenti disponibili su Borsa italiana per intervenire sul settore finanziario europeo con una logica speculativa/di diversificazione.

Il seguente strumento consente di investire in chiave speculativa sulle banche dell'Eurozona. Lo strumento punta ad amplificare per 3 volte la performance giornaliera dell'indice Eurostoxx Banks. Leggi il documento KID.
Wisdomtree EUROSTOXX Banks 3x Daily Long  
Isin IE00BLS09N40 

Il seguente ETF consente di replicare l'andamento del settore finanziario europeo, rappresentato dall'indice MSCI Europe Financials. Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendi. Nella tabella seguente i dieci titoli più pesanti. Leggi il documento KID.
SPDR MSCI Europe Financials Ucits
Isin IE00BKWQ0G16 
Da inizio 2023: +12,20% 

Il seguente ETF consente di investire sulle banche italiane senza leva diversificando il rischio emittente. Investe direttamente su un basket di banche italiane appartenenti all'indice FtseMib, ciascuna delle quali con un peso non superiore al 15% del totale. Ciò consente di mantenere una elevata diversificazione all'interno del comparto. I pesi vengono "ribilanciati" su base trimestrale a marzo/giugno/settembre/dicembre. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

Wisdomtree FtseMib Banks  
Isin: IE00BYMB4Q22
Da inizio 2023: +22,0%

www.websim.it