BANCHE EUROPA - Alla settima settimana positiva di seguito. L'Analisi Tecnica di Websim

Come investire sul settore finanziario europeo/italiano
084cce39390d4e4bb92d53b9eb8bdc7e

FATTO
L'indice Stoxx Banks, oggi in lieve rialzo, ha portato a termine venerdì la settima settimana positiva di seguito con un rialzo di circa il +2,30%, riducendo la perdita da inizio 2022 a -5,70%, meglio rispetto all'andamento dell'indice Stoxx globale, fermo a -11,50%. 

TLTRO: rimborsati anticipatamente 296 miliardi di euro.

La BCE ha annunciato che le banche della zona euro che hanno partecipato al programma TLTRO III hanno deciso di rimborsare anticipatamente 296 miliardi.

L’ammontare rimborsato risulta essere inferiore alle aspettative riportate da Bloomberg (circa 600 miliardi).

Riteniamo che le banche stiano ancora analizzando le modifiche apportate al programma e i relativi impatti tenendo conto del costo di eventuali alternativi strumenti di finanziamento.

Il totale rimborsato nella prossima finestra (dicembre 2022) potrebbe essere di ammontare maggiore.

Tra le banche italiane che hanno iniziato a procedere al rimborso segnaliamo Intesa SanPaolo (13 miliardi di euro che riducono la dotazione in portafoglio a 102 miliardi), mentre le altre banche non hanno per il momento comunicato rimborsi. 

Oggi il titolo Intesa SanPaolo stacca l'interim dividend di 0,0738 euro per azione.

EFFETTO
Analisi Tecnica. Il quadro grafico di breve del settore bancario europeo (oggi 136,60 punti) ha avviato una brillante fase di recupero, dopo essersi appoggiato ai minimi di marzo in area 114 punti.

Un primo segnale di riequilibrio si è concretizzato in questi giorni con la "ripresa" delle medie mobili di lungo periodo evidenziate in rosso/verde, che transitano in area 133/135 punti. Lo step successivo è in area 145 punti. Segnali di spinta al rialzo, invece, arriveranno soltanto con la rottura di area 167 punti. 

Operatività. Si suggerisce di sfruttare sistematicamente l'eventuale discesa in area 120/114 punti per comprare sulla debolezza. Pronti a incrementare la posizione in tendenza sulla rottura di 146 punti. Primo obiettivo a 167 punti. Stop loss prudenziale sotto 110 punti per riposizionarsi con gli acquisti in area 100 punti.



Diversi gli strumenti disponibili su Borsa italiana per intervenire sul settore finanziario europeo con una logica speculativa/di diversificazione.

Il seguente strumento consente di investire in chiave speculativa sulle banche dell'Eurozona. Lo strumento punta ad amplificare per 3 volte la performance giornaliera dell'indice Eurostoxx Banks. Leggi il documento KID.
Wisdomtree EUROSTOXX Banks 3x Daily Long  
Isin IE00BLS09N40 

Il seguente ETF consente di replicare l'andamento del settore finanziario europeo, rappresentato dall'indice MSCI Europe Financials. Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendi. Nella tabella seguente i dieci titoli più pesanti. Leggi il documento KID.
SPDR MSCI Europe Financials Ucits
Isin IE00BKWQ0G16 
Da inizio anno: -2,80% 

Il seguente ETF consente di investire sulle banche italiane senza leva diversificando il rischio emittente. Investe direttamente su un basket di banche italiane appartenenti all'indice FtseMib, ciascuna delle quali con un peso non superiore al 15% del totale. Ciò consente di mantenere una elevata diversificazione all'interno del comparto. I pesi vengono "ribilanciati" su base trimestrale a marzo/giugno/settembre/dicembre. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

Wisdomtree FtseMib Banks  
Isin: IE00BYMB4Q22
Da inizio anno: +4,60%

www.websim.it