ALMAWAVE - I conti del primo trimestre, ricavi +6%

La Posizione Finanziaria Netta è “cash positive” per 5,6 milioni di euro

Intelligenza artificiale_websim16

Almawave, società attiva in ambito Data & Artificial Intelligence, ha chiuso il primo trimestre del 2024 con ricavi pari a 13,6 milioni di euro, in crescita del +6,1% su base annua. 

L’Ebitda si è attestato a 2,9 milioni di euro, in linea, con un Ebitda Margin pari al 21,1% in decremento (22,3% nel primo trimestre 2023) anche per i continui e crescenti investimenti in sviluppo e marketing.

L'Ebit ha raggiunto 1,5 milioni di euro (-13% su base annua). Ebit Margin al 11% (13,4% nel primo trimestre 2023).

La Posizione Finanziaria Netta al 31 marzo 2024 è “cash positive” per 5,6 milioni di euro (6,5 milioni di euro al 31 dicembre 2023).

I dati, approvati dal Cda, non sono stati sottoposti a revisione fiscale. 

L’Amministratore Delegato di Almawave, Valeria Sandei, ha commentato: “I risultati registrati dal Gruppo Almawave nel primo trimestre 2024 evidenziano un avvio dell’anno positivo, a cui hanno contribuito anche le società acquisite, a conferma delle scelte di soluzioni verticali AI operate nei precedenti esercizi, e della avvenuta integrazione nel modello aziendale. Un trend che ritengo assuma ulteriore rilevanza nello scenario di mercato che stiamo vivendo - caratterizzato da molte opportunità, ma anche da una crescente attenzione e dal progressivo chiarimento del contesto di regole e modelli attuativi - nonché rispetto ai rilevanti  investimenti di posizionamento strategico, operativi e di mercato che l’azienda sta realizzando sul fronte dell’innovazione continua in ambito Artificial Intelligence”.

Nel periodo, la società ha conseguito alcune certificazioni relative all’uso dell’Intelligenza Artificiale in ambito Healthcare rilasciate dall’ente certificatore DNV.  La prima, in accordo allo standard internazionale ISO 13485, certifica il sistema di gestione aziendale relativo allo sviluppo di software sanitari a supporto delle decisioni cliniche. La seconda, in accordo al regolamento europeo Medical Device Regulation 2017/745 (MDR), attesta la conformità ai requisiti normativi relativi alla progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi medici nei Paesi dell’Unione Europea e riguarda l’uso di specifici algoritmi di Intelligenza Artificiale in questo ambito.

Lo scorso 29 aprile, Almawave ha siglato un accordo con Cineca, il Consorzio Interuniversitario hosting entity per il Ministero della Ricerca del supercomputer Leonardo nella rete EuroHPC, per lo sviluppo di “Velvet”, un modello italiano di Intelligenza Artificiale, Open Source, multilingua e multimodale. L’obiettivo è realizzare un modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) fondazionale che opererà con un focus sulla lingua e i contenuti italiani e sarà sviluppato in chiave multilingua, per favorire l’adozione estesa di Velvet anche a livello internazionale.

 

A PROPOSITO DI ALMAWAVE

Almawave S.p.A. è una società italiana, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, attiva in ambito Data & Artificial Intelligence. Il Gruppo dispone di tecnologie proprietarie, soluzioni e servizi che concretizzano il potenziale dell’AI e dei dati nell’evoluzione digitale di aziende e pubbliche amministrazioni e può contare su oltre 300 clienti nazionali ed internazionali, in settori quali Government, Finance, Energy & Utilities, Turismo, Healthcare, operando direttamente e tramite partner. Sono più di 400 i professionisti che fanno parte della squadra Almawave. Il Gruppo si avvale di laboratori tecnologici AI dedicati allo sviluppo di prodotti, piattaforme e soluzioni verticali destinate ai diversi comparti di mercato. Gli asset tecnologici di Almawave, pensati e realizzati come modello di esperienza naturale nell’interazione tra uomo e macchina, consentono di interpretare testo e voce in oltre 40 lingue, interagire in chiave multicanale, analizzare il dato e l’informazione in un’ottica di valorizzazione della conoscenza e automazione per il supporto alle decisioni. I centri di competenza consentono, inoltre, di realizzare il potenziale dei dati in contesti complessi, unendo le competenze sui principali framework di mercato in aree quali Data Management, Machine Learning, Location Intelligence, e la conoscenza dei processi di business nei settori verticali di riferimento. Il perimetro Almawave, parte del Gruppo Almaviva, include le società SisTer, The Data Appeal Company, Mabrian Technologies, Obda Systems, Almawave do Brasil, Almawave Usa

AZIONI:

Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria