ALLCORE - Criptovalute sugli scudi
Il gruppo Allcore è stato tra i primi ad investire parte della propria liquidità aziendale nella moneta elettronica

Il recente via libera della Sec, l'ente di controllo della borsa americana, agli ETF sulle criptovalute sta dando un forte impulso al Bitcoin. La moneta elettronica ha superato i 52.000 dollari, sui massimi da dicembre 2021.
L'avallo della Sec non è un aspetto solo formale. Infatti, per investire in criptovalute è necessario utilizzare una chiave d'accesso, un codice per la blockchain. Questo aspetto intimoriva parecchio gli investitori, in quanto la perdita del codice comporta in automatico quella del bitcoin stesso. Gli Etf risolvono questo problema, perché hanno il Bitocoin come sottostante, e sarà quindi l'emittente a prendersi la responsabilità della conservazione della chiave.
Un altro fattore di spinta del Bitcon è il cosiddetto "Halving", che tradotto letteralmente significa dimezzamento. Infatti, ogni certo numero di anni, è previsto un taglio del 50% delle provvigioni che i miners (coloro che creano un nuovo Bitcoin) ricevono in cambio di ogni generazione portata termine nella blockchain. Questo effetto tende a diminuire la quantità di cripto a disposizione e a creare un “effetto rarità”, favorendo di conseguenza il rialzo del prezzo. Il prossimo Halving è atteso per quest'anno a metà aprile.
Allcore, attraverso la business unit Crypt&co, opera anche nell'ambito della consulenza fiscale e formazione sulle criptovalute.
Il gruppo è stato tra i primi ad investire parte della propria liquidità aziendale in criptovalute.
Al 31.12.2022, la liquidità aziendale investita in fondi e criptovalute era pari a circa €2.5 milioni, di cui circa €0.5 milioni investiti in criptovalute, Bitcoin, Ethereum e Coinbase. I corsi di quest'ultimi sono raddoppiati nell'ultimo anno.
Fondata nel 2016, il gruppo Allcore (ex Soluzione Tasse) è leader nell’erogazione di servizi di consulenza fiscale e gestione contabile alle PMI italiane. Dal core business originario, motore della straordinaria crescita registrata sino ad oggi, il perimetro societario si è arricchito grazie al lancio di nuovi verticali, ciascuno dei quali dedicato a specifiche aree di business sinergiche tra loro e in sintonia con la mission aziendale: assumere il ruolo di Business Partner delle PMI italiane con il proposito di accompagnarle, supportandole, nel loro percorso di crescita e sviluppo. Un modello di business di comprovato successo che è ha consentito ad Allcore di essere censita dal Financial Times tra le aziende europee più performanti.