INWIT - Mercato stabile, con qualche segnale di miglioramento

Apprezziamo la solida visibilità sull'esecuzione del piano industriale 

Primo piano di cavi in fibra ottica, con fasci di luce colorata per rappresentare la trasmissione dati.

Fatto

Principali messaggi dai meeting Infrastructure Day:

• Anchors: Nessuna discontinuità di mercato, miglioramenti costanti. TIM, dopo la vendita della rete fissa, è più focalizzata sul business. Vodafone sta gestendo un passaggio graduale e senza interruzioni. Nessuna accelerazione negli investimenti, ma management fiducioso su una ripresa. A livello di volumi, piano prevede una crescita piu front end loaded per riflettere il phase-out della common grid (ormai pressoché completata).

• OLOs: Iliad continua a investire, costruendo nuovi siti, ma permane debolezza nel segmento OLO, in particolare con Wind3, Open Fiber e OPNET.

• Operazione BTS Iliad/Phoenix: Iliad ha seguito stesso approccio degli anni passati con Cellnex (costruire e poi vendere), ritorni molto bassi (low single digit). INWIT ha un approccio diverso, costruisce i siti per poi incassare il canone annuo dagli operatori, mentre acquistare il sito da un operatore telefonico è molto più capital intensive e con piu bassi ritorni.

• Cellnex: Cellnex vede in Italia prospettive di crescita del +15% al 2026, o +5% /anno (meno dell'8-9% INWIT), possono contare su un buon piano di BTS con iliad. Modello di INWIT cresce con cassa sin da subito, mentre quello di Cellnex ha ritorni piu distribuiti nel tempo.

• Progetto #Roma5G: diverse attività (metro 5G, wifi, iot), iniziativa che puo diventare un interessante template di sviluppo replicabile anche su altre città.

• M&A: focus su Italia, all’estero poche opportunità multipli molto alti.

• RAN as a sharing: operatori condividono infrastruttura attiva che cedono alle towerCo, per INWIT opportunità interessante con anchors, ma in aree rurali o sub-rurali, ritorno double digit su base unlevered (ma non high double digit), il valore che si crea va diviso tra 3 soggetti. Beneficio di qualche decina di milioni ricorrenti per cicli di 10-12 anni, per INWIT si tratterebbe di una naturale estensione del modello di business. Finestra possibile per parlare con gli operatori di RAN as a service potrebbe essere il 2025 (dopo anche fusione Vodafone/Fastweb) con inizio 2026. Ha senso per INWIT procedere con approccio green field.

• Rifinanziamento Debito: prima scadenza è il 2026, oggi il costo medio del debito è intorno al 2%. Premi su nuove emissioni sono intorno al 4%, il bond INWIT ha uno yield del 3% circa (un po' sotto il BTP decennale).

• Buyback: finisce a metà ottobre. considerando flessibilità finanziaria di Eu1.5bm da valutare eventuale nuovo buyback e/o opportunità di investimento (es acquisto terreni, sviluppo datacenter ,fibra alle torri, etc.. )

• Datacenter regionali: interessanti solo a certe condizioni con certi clienti. Tra edge datacenter (localizzati sotto le torri) e hyperscaler DC, INWIT vede opportunità nella realizzazione di DC regionali con una capacità di <2-3MW. Economics: per i DC regionali, capex di Eu10mn per 1MW (costo unitario molto simile a quello dell'hypescaler) e Eu1mn di EBITDA annuo. • Acquisto Terreni: target 20% terreni di proprietà al 2026, multipli 10x EBITDA oggi (vs i 18x di INWIT), mix piu su terreni che lastrici solari, limitate pressioni dai ground consolidator che sembrano oggi piu focalizzati nell'acquisto delle centrali telefoniche che dei terreni.

Effetto

Apprezziamo la solida visibilità sull'esecuzione del piano industriale e riteniamo che la società sia ben posizionata per cogliere la ripresa del merc…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.

AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim