SPINDOX – Nuovo corso per rinforzare l’Ebitda

Websim intervista il Presidente Paolo Costa 

finanza_websim_4

Spindox  ha deciso di cambiare rotta per irrobustire la marginalità, che nei primi nove mesi del 2023 ha raggiunto il 7,4%, in lieve calo rispetto al 7,8% dello stesso periodo del 2022. Lo spiega il neo-eletto presidente, Paolo Costa, a Websim.it: “Nel 2023, eravamo ad un bivio. Potevamo continuare a puntare solo sulla quantità delle vendite e quindi su un’offerta generalista, ma questo ci avrebbe messo in competizione diretta con i grandi players sul terreno dei volumi. L’unica strada percorribile era quindi quella della focalizzazione, ovvero della ricerca di un maggiore valore della nostra offerta, fornendo consulenza tecnologica basata su competenze specialistiche e sulla sinergia di prodotti e servizi, in particolare per i settori che vogliono accelerare la trasformazione digitale del loro business. Questo facendo leva sulle nostre competenze, su ciò che sappiamo fare meglio”.

Alla luce del risultato dei primi nove mesi del 2023, Banca Akros definisce oggi “sfidante” la previsione – formulata a suo tempo – che la società raggiunga un margine dell’8,5% alla fine dell’esercizio. Peraltro, la stessa Banca Akros vede l’EBITDA margin di Spindox attestarsi all’8,8% nel 2024.

La nuova strategia di business, molto diversa da quella precedente, è stata decisa dopo il cambio avvenuto ai vertici. A dicembre dello scorso anno, è stato infatti eletto un nuovo Cda, e sono stati nominati, oltre a Costa in qualità di Presidente, Mauro Marengo e Massimo Pellei come co-ceo.

Costa aggiunge però che Spindox è una società dai fondamentali solidi. Il Cagr 2017-2022 del gruppo si attesta al 20%. Nei primi nove mesi del 2023, il valore della produzione ha raggiunto 73,2 milioni, +27,1% su base annua, l’Ebitda ammonta a 5,4 milioni, +20,6%. “Spindox è una società sana. Lo si vede anche dal rapporto fra la PFN e l’Ebitda, che esprime la capacità di una società di ripagare i suoi debiti, che alla fine del 2022 era pari a 0,6 volte.”.

Più è basso il multiplo, migliore è la posizione della società. Secondo il consensus, nel 2023 il multiplo medio PNF/Ebitda delle imprese del settore tech si attesta a 1,5 volte.

Gli effetti della metamorfosi della strategia si dovrebbero ripercuotere sui dati di bilancio. Infatti, se si punta sulla quantità, offrendo tutti i prodotti a tutti i settori, i volumi delle vendite crescono, ma a discapito della marginalità. I motivi per cui questo accade sono diversi. Costa fa un esempio specifico. “L’ingresso nel settore della Pubblica Amministrazione ha comportato per noi una serie di investimenti che non sempre sono stati ripagati. Per partecipare a certe gare, che sono molto complesse, è necessaria una consistente attività preparatoria, di tanti mesi, che si traduce in forti costi. C’è poi un altro fattore: la P.A. punta spesso su prodotti a prezzi contenuti”.

Spindox ha deciso quindi di concentrarsi si alcuni segmenti, per vendere meglio: “I clienti che chiedono i nostri servizi specialistici sono anche disposti a pagare per il valore che generiamo”, prosegue Costa.

Il  nuovo corso ha comportato anche un altro cambiamento, a livello più organizzativo: “Abbiamo quindi avviato una semplificazione, rendendo i processi aziendali più snelli ed efficaci, sempre a vantaggio della marginalità. Ma ciò non implica una diminuzione del personale. In sostanza, le stesse persone assunte lavoreranno meglio, producendo più valore”, conclude Costa.

 

A PROPOSITO DI SPINDOX

Spindox opera nel mercato dei servizi e dei prodotti ICT posizionandosi come società che progetta, sviluppa e integra innovazione. Essa si colloca fra le prime 50 imprese del settore nel nostro Paese per volume d’affari (fonte: IDC / Data Manager, dati 2020) e una di quelle con il più alto tasso di crescita negli ultimi cinque anni (CAGR 2017-2022 pari al 20%). La missione di Spindox è sostenere l’innovazione del business dei propri clienti, offrendo consulenza, servizi IT e di ingegneria di rete, integrando tecnologia, ricerca e intelligenza artificiale.

 

 

 

AZIONI:

Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria