SIMONE - Più canali, più margini
Websiim.it intervista il Presidente Luca Misso

Simone Gruppo Editoriale ha registrato un importante incremento dell’Ebitda l'anno scorso, grazie al miglior mix dei canali di vendita ed al momento di mercato particolarmente favorevole, unito alla crescita del gruppo a seguito di acquisizioni.
Il Presidente Luca Misso è entrato nei dettagli del miglioramento nel corso di una conversazione con Websim.it: “Per effetto degli investimenti sulla nostra infrastruttura IT, in marketing e comunicazione, abbiamo incrementato la presenza sul web, quindi le vendite dirette del nostro sito internet, a tutto beneficio della marginalità. Abbiamo poi continuato ad investire sui canali tradizionali tra cui le librerie, e rafforzato la presenza sugli altri canali."
Simone ha chiuso il 2023 con un valore della produzione di 18,8 milioni, +14,7%, il risultato netto 1,2 milioni (era 737 migliaia di Euro nel 2022).
Il business della società è suddiviso in tre aree. La prima, quella giuridico professionale, copre quasi l’80% del fatturato, e riguarda principalmente la pubblicazione di manuali per la preparazione ai concorsi pubblici. Questa attività fa capo a Simone Spa ed alla controllata Dike, acquisita nel 2022. Per un lungo periodo, fino al 2019, i concorsi pubblici sono rimasti bloccati, poi c’è stata la pandemia: “Ora il mercato sta passando una congiuntura favorevole, che si protrarrà almeno fino al 2027. Infatti, le PA, anche per il PNRR, si trovano a dover accelerare le assunzioni per recuperare il ritardo causato dalla pandemia. I concorsi diventano sempre più numerosi.”, continua il Presidente.
Secondo l’Agenzia delle Entrate, le domande di iscrizione ai due bandi pubblicati nel luglio 2023 per alcune posizioni a tempo indeterminato sono state quasi 190.000: “Non solo i disoccupati, ma anche molti di quelli che hanno già un lavoro, come i dipendenti di piccoli studio legali o di commercialisti, sono tentati dal pubblico impiego”, specifica Misso.
Anche i concorsi per l’accesso all’insegnamento stando offrendo numero occasioni di pubblicazioni. L’insegnamento, infatti, è ancora visto come un lavoro ambito. Secondo il sito del Ministero dell’Istruzione, nell’ultimo concorso per l’assunzione di docenti a tempo indeterminato nella scuola secondaria si sono presentati 303.687 candidati per 29.314 posti.
I contenuti giudici di Simone, tranne nel caso di Dike, sono realizzati perlopiù dal personale interno: “Questo ci permette, da una parte, di risparmiare sui diritti d’autore, dall’altra di veicolare i nostri contenuti anche su altri canali, come le riviste e/o blog online, grazie ai quali, adottando specifiche strategie di marketing, riusciamo a catturare sempre più utenti”.
I ricavi 2023 hanno beneficiato anche del contributo della controllata Dike, che ha permesso a Simone di subentrare in un nuovo segmento di mercato, quello di prodotti autoriali per la preparazione ai concorsi di alta fascia (tra cui magistratura), dove Simone era ormai poco presente.
La seconda area in cui opera Simone è quella scolastica, che copre il 20% dei ricavi circa e riguarda la pubblicazione, attraverso il marchio “Simone per la scuola”, di manuali destinati agli studenti delle scuole medie, inferiori e superiori, e delle elementari (con il marchio Editrice Ardea Web).
Il terzo e ultimo segmento in cui opera il gruppo è quello relativo all’editoria per ragazzi, che l’anno scorso ha cubato circa l’1% dei ricavi. I prodotti sono commercializzati attraverso “Il Gatto Verde”, un marchio che fa capo ad una da società ancora in fase di startup: “La nostra strategia di espansione prevede anche la crescita per linee esterne. Puntiamo soprattutto a target attive nell’ambito dell’editoria per ragazzi, settore che ci spalancherebbe le porte per la crescita all’estero. Anche il mercato scolastico potrebbe offrirci delle opportunità, in quanto è molto frammentato, e le piccole imprese fanno sempre più fatica a sostenere i costi, a fare economia di scala e a fronteggiare il decremento demografico”, conclude Misso.
Simone S.p.A., costituita a Napoli nel 2011, è una società attiva nel campo dell’editoria. È a capo dell’omonimo Gruppo che conta al suo interno sei società, Simone S.p.A., Editrice Ardea S.r.l., Dike Giuridica S.r.l., Il Gatto Verde Edizioni S.r.l., Font Cafè S.r.l. e Libri e Professioni S.r.l. e un marchio, Edizione Simone, con oltre cinquant’anni di storia. Oggi la società è un punto di riferimento per tutto il settore dell’editoria italiana, nel quale si contraddistingue per la grande quantità di contenuti ad elevato livello di specializzazione che sviluppa, stampa, pubblica, promuove e vende. Grazie ai suoi marchi è in grado di offrire manuali di studio non soltanto in ambito giuridico ma anche per concorsi pubblici, abilitazioni professionali, esami di ammissione all’università e la didattica nelle scuole, senza dimenticare i libri per bambini.