Olidata torna nel B2C con nuovi notebook e tablet proprietari
Il presidente Rufini: abbiamo strutturato i software in modo da bloccare il più possibile i punti di esfiltrazione, quelle falle o porte aperte nei sistemi che permettono agli hacker di aggredire

Olidata punta sul lancio di nuovi dispositivi, notebook e tablet. La società fa di nuovo ingresso nel B2C, segmento dal quale era partita nel lontano 1990: “Olidata nasce nell’ambito dei device, e successivamente si è spostata sui software e sulla cybersecurity. Il lancio di questi nuovi prodotti è in sintonia con il più ampio progetto politico di sovranità nazionale informatica, e mira ad offrire la maggior protezione possibile all’utente”, specifica il Presidente di Olidata, Cristiano Rufini a Websim.it
Le due anime del nuovo PC, quella immateriale e materiale, saranno realizzate da soggetti diversi. Lato software, Olidata creerà autonomamente i firmware e i bios. Si tratta dei componenti che controllano le funzioni principali dei dispositivi elettronici fungendo da raccordo fra l’hardware e il sistema operativo: “Abbiamo strutturato i software in modo da bloccare il più possibile i punti di esfiltrazione, quelle falle o porte aperte nei sistemi che permettono agli hacker di impossessarsi illecitamente dei dati e delle informazioni”, specifica Rufini.
Gli hardware saranno invece prodotti da un contoterzista estero, con il quale la società ha siglato un accordo. Ma affidare la produzione a qualcuno non significa non curarne i dettagli, sottolinea Rufini: “Questi nuovi device abbineranno la tecnologia software di Olidata alla più alta valenza estetica: anche i materiali e le rifiniture rispecchieranno gli standard del design italiano. Il nostro obiettivo è quello di offrire un prodotto sicuro e gradevole al miglior prezzo”.
I numeri di mercato sono molto promettenti. Solo in Italia, ricorda Rufini, nel terzo trimestre del 2025 sono stati venduti 7 milioni di device. A livello globale, si è passati dai 63,2 milioni del primo trimestre ai 75,9 milioni del terzo.
Sono cifre che esprimono il potenziale del settore, anche alla luce del fatto che molti acquirenti si trovano a dover sostituire i dispositivi comprati durante il Covid. Dal 2020 sono passati cinque anni: “Il nostro mercato d’elezione è l’Italia, ma abbiamo grandi ambizioni, e quindi vediamo per il futuro un orizzonte molto più ampio”, dichiara Rufini.
Il titolo Olidata è coperto da Websim Corporate Research, che ha assegnato il giudizio Outperform, con target price pari a 2,53 euro. Per gli analisti, il progetto industriale di Olidata continua a presentare "solide potenzialità di crescita".
In occasione della pubblicazione della semestrale, chiusa con ricavi consolidati pari a 33,3 milioni di euro, il management ha dichiarato di attendersi un secondo semestre di recupero, anche grazie alla normalizzazione delle tempistiche dei bandi indetti dalla Pubblica Amministrazione.
Cosa fa Olidata
Olidata, con sede centrale a Roma, ed attività sull’intero territorio nazionale ed internazionale, si pone come System Integrator attivo nel settore dei servizi digitali che opera nei mercati B2A e B2B offrendo soluzioni complete nel campo della cybersecurity, dei Big Data, dell’intelligenza artificiale, dello sviluppo software e dell’ideazione di sistemi GIS e IoT. Olidata si configura come una holding, a capo di diverse aziende, ciascuna operante nel proprio settore di attività, ma convergente verso una mission comune: creare un polo nazionale che si incentri su nuove tecnologie e nuove soluzioni completamente made in Italy, per rendere il Gruppo un vero e proprio champion nazionale, a servizio delle PA e delle Corporate Enterprise. Il successo del Gruppo è basato sulla specializzazione delle proprie risorse, valorizzandone competenze e know-how. Innovazione, sostenibilità e tecnologie all'avanguardia costituiscono il motore trainante del Gruppo. Olidata SpA è quotata sul mercato Euronext Milan da Aprile 2023.
* Websim Corporate research è un servizio di sponsored research di Intermonte. Websim Corporate opera come corporate broker/specialist con focus su small e micro cap italiane
