Neodecortech - Si spalancano nuove opportunità nel laminato

Il prodotto su cui punta la società si chiama compact ed è utilizzato in diversi ambiti, come le facciate ventilate e i top delle cucine

Cartiera Neodecortech

Diversificazione, innovazione e sostenibilità. Sono queste le parole che meglio descrivono il percorso di crescita di Neodecortech, società che produce superfici decorative per mobili, pannelli e pavimenti. Lo spiega il Ceo, Luigi Cologni, a Websim.it: “La differenziazione del business sarà sempre un nostro driver di crescita. Vorremmo espanderci nel segmento delle Kraft Paper, una tipologia di carta molto utilizzata anche nei cartoni ondulati per imballaggio ma che nella nostra Industria è invece impiegata, in particolare, per fabbricare il laminato stratificato chiamato compact”.

Il compact è utilizzato in diversi ambiti (come facciate ventilate, top delle cucine), composte da 60/70 fogli di Kraft pressati e rivestiti con materiale decorativo. “Il Kraft colore avana è sempre stato prodotto dalle grandi cartiere del packaging che ora, a causa della crescita delle vendite online, si stanno concentrando sostanzialmente solo sui materiali da spedizione, lasciando quindi dello spazio per chi volesse entrare in questo business. Noi, già da tempo ci siamo affermati nel Kraft nero, ma si tratta di un materiale più raffinato, con un impiego quantitativo molto minore rispetto al Kraft avana ”, spiega l’A.D.

La produzione di questa nuova tipologia di Kraft per il laminato stratificato sarà affidata alla controllata Cartiere di Guercino. La Kraft Paper avana non ha un’alta marginalità, perciò il Gruppo vuole far leva sulla quantità: “Quando produciamo le altre tipologie di carta, di solito facciamo lotti da 200/300 tonnellate, di Kraft se ne potranno invece fare sino mille tonnellate. In questo modo, potremmo ambire anche saturare la capacità produttiva. Inoltre, il Kraft ci permette anche di continuare il nostro approccio alla sostenibilità, visto che una delle due tipologie che proporremo al mercato potrà avere sino al 70% di materiale riciclato”.

Il Gruppo continuerà a concentrarsi anche su altre due tipologie di prodotti che già offre: i laminati ed i termoplastici prodotti da Neodecortech: “A differenza della Kraft Paper, questi materiali garantiscono un margine unitario più elevato, ma la domanda di mercato è per quantitativi molto più modesti”, spiega Cologni.

Neodecortech ha chiuso il primo semestre 2025 con ricavi consolidati pari a 90,4 milioni di euro, +6% su base annua. L'Ebitda si è attestato a 9,2 milioni, +34%, con un margine pari al 10,2%, era 8,1% nello stesso periodo del 2024. L'utile netto è aumentato del +129,6% a 2,8 milioni. La crescita è stata possibile grazie anche al contenimento dei costi: “Si tratta di una diminuzione delle spese operative, ma anche e soprattutto di un aumento della produttività per ora lavorata. Di recente, abbiamo fatto alcuni investimenti su alcuni impianti in logica Industry 5.0 e abbiamo portato in detrazione 950 mila euro su una spesa complessiva di 2,3 milioni”, specifica Cologni.

Websim Corporate Research ha confermato il giudizio Buy, alzando il target price a 4,95 euro, dai 4,80 precedenti. I buoni risultati semestrali, sottolineano gli analisti, sono stati raggiunti "nonostante una domanda ancora stabile nel settore dell’arredo".

A trainare i conti è stata infatti la controllata BioEnergia Guarcino, la Centrale di cogenerazione del Gruppo, che ha visto ricavi in aumento del +50,6% su base annua. Per Bioenergia, l’obiettivo è quello di introdurre nuovi bio-combustibili. “Stiamo adottando diversi carburanti sostenibili, una vasta gamma di oli di origine animale e vegetale, che ci permette di ridurre i costi rispettando l’impronta green del Gruppo”, conclude Cologni.

 

Cosa fa Neodecortech 

Neodecortech è tra i principali operatori europei nella produzione di superfici decorative per pannelli nobilitati e del flooring utilizzati nel settore dell’interior design. L’attività del Gruppo si concretizza nella produzione di soluzioni complete e tecnologicamente all’avanguardia per la realizzazione di progetti di interior design, coprendo tutte le fasi del processo produttivo per la produzione della carta decorativa, dalla gestione delle materie prime, passando per la finitura superficiale e l’impregnazione, fino al prodotto finito e alla gestione della logistica di fine linea. Il Gruppo è in grado di offrire 7 categorie di prodotti: carte decorative; stampe decorative; finish foil; film melamminico; PPF e PPLF, laminati, Eos superfici anti impronta. 


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria