MAPS GROUP - E' pronto a raccogliere i frutti degli investimenti

Dopo l'uscita del nuovo decreto, la società è in pista per espandersi nell'ambito delle Comunità Energetiche 

Digital_websim5

Ci sono tre aspetti dei dati di bilancio 2023 che Marco Ciscato, Presidente esecutivo di Maps Group, Pmi innovativa che aiuta aziende ed enti pubblici ad essere sempre più digitali, vuole fare emergere.

Il primo riguarda l’andamento dei ricavi, che hanno raggiunto 27,5 milioni, +11% su base annua: “Per noi un indicatore fondamentale, che teniamo costantemente monitorato, è quello dei ricavi ricorrenti, che lo scorso anno sono cresciuti del +17% a 11 milioni, raggiungendo il 41% del totale. Si tratta di una crescita costante, considerando che, nel 2018, il loro peso sul fatturato complessivo era pari al 19%”

I ricavi ricorrenti fanno parte dei ricavi da “prodotto” di Maps Group, che nel 2023 hanno raggiunto 22,3 milioni, +11%: “Quest’ultimi rappresentano più dell’80% dei nostri ricavi. Per “prodotto” intendiamo i software che noi realizziamo per i clienti finali. Questa categoria si contrappone a quella dei software fatti ah hoc per un determinato cliente, che rappresenta meno del 20% dei ricavi. Nel 2018 le percentuali erano invertite, la componente dei prodotti ad hoc rappresentava il 70% del totale. Abbiamo quindi modificato il nostro mix di vendita, perché i prodotti ad hoc, sebbene abbiano una marginalità discreta, non sono scalabili. La percentuale dell’80% raggiunta lo scorso anno ci indica che abbiamo intrapreso il percorso giusto”.

Questi “prodotti”, che sono software, garantiscono quindi i ricavi ricorrenti, costituiti dai canoni d’uso e di manutenzione periodica

Maps Group opera principalmente in tre mercati: Sanità, Esg, e Energia. Nel primo caso, il gruppo lavora alla digitalizzazione dei processi sanitari abbracciando diversi ambiti, dalla telemedicina all’accoglienza del paziente. Nell’ambito Esg, offre soluzioni digitali per misurare obiettivi, gestire i rischi e condividere le performance non finanziarie all’interno delle varie organizzazioni.

Con la divisione Energia, Map Group si occupa di gestire i dati per migliorare il livello di efficientamento energetico e promuovere la diffusione di impianti rinnovabili. Nel 2023, il gruppo ha sostenuto diversi investimenti per entrare nel mercato delle Comunità Energetiche. Purtroppo, questi investimenti non si sono tradotti in benefici immediati, a causa della tardiva emanazione del decreto sugli incentivi alle Cer: “Il ritardo normativo ha penalizzato non solo la divisione Energia, ma la redditività dell’intero gruppo. L’Ebitda, infatti, è sceso da 5,9 a 5 milioni. Durante l’attesa del decreto abbiamo lavorato per raggiungere un buon posizionamento, stipulando contratti con operatori importanti, che però sono rimasti fermi in attesa delle nuove norme. Ora, però, siamo pronti a partire”, specifica Ciscato.

Nel 2023 la marginalità è scesa al 18%, era il 23,8% nel 2022: “Ci tengo a sottolineare l’andamento del secondo semestre, in cui l’Ebitda margin è passato dal 15% al 20%, in valore assoluto, l’aumento è stato di circa il 50%. La prima parte dell’anno è stata penalizzata non solo dalla mancata approvazione delle norme sulle Cer, ma anche, in misura minore, da motivi organizzativi interni, poi risolti, riguardanti l’integrazione delle società acquisite. Questo spiega il miglioramento del secondo semestre”

L'ultimo elemento sottolineato da Ciscato è la situazione finanziaria. Il debito è sceso da 13,8 a 12,5 milioni grazie all’aumento di capitale collegato alla conversione dei warrant ed al miglioramento dei flussi di cassa dell’attività operativa, che hanno raggiunto 5,6 milioni, dai 1,5 milioni del 2022: “Siamo riusciti a migliorare la nostra PNF rispetto al 2022, anno in cui la marginalità è stata più alta, ma il circolante è stato pesante. Nel 2023 abbiamo lavorato su questo punto, e si vedono gli effetti”, conclude Ciscato.

 

A PROPOSITO DI MAPS GROUP

Fondata nel 2002, Maps Group è una PMI Innovativa attiva nel settore della digital transformation. Maps opera attraverso 3 business unit focalizzate rispettivamente sui settori Sanità, Energia e Sostenibilità (ESG). Attraverso la linea d’offerta Patient Journey, si posiziona come leader nel settore dell’accoglienza dei pazienti nelle strutture sanitarie, presidiando il mercato con oltre 1.500 installazioni, che gestiscono 36 milioni di accessi di pazienti a livello nazionale. Grazie a ROSE, piattaforma di gestione intelligente dell’Energia, Maps supporta oggi i principali trend della transizione energetica che portano alla nascita di nuovi modelli di business basati sulla flessibilità come, ad esempio, le comunità energetiche. Nell’ambito della sostenibilità, la soluzione GZOOM per la value governance, è oggi utilizzata da oltre 70 enti italiani per misurare obiettivi, gestire i rischi e condividere le proprie performance non finanziarie.

AZIONI:

Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria