Ikonisys – Nuove opportunità dopo il ritorno in Borsa

Dalla collaborazione con Menarini Diagnostics e Synlab a Urine24, il COO Francesco Trisolini racconta quali sono i nuovi driver di crescita della società

Particolare ottenuto da un'analisi tramite microscopio

Ikonisys riprende le negoziazioni alla Borsa di Parigi, dopo un periodo di sospensione deciso dalle autorità a causa della mancata pubblicazione del bilancio 2024 nei tempi previsti. “Il ritardo è dipeso da contingenze straordinarie, legate alla neo-acquisita Hospitex e all’operatività del nostro reparto amministrativo, per il quale stiamo selezionando nuove figure professionali. Si è trattato di fattore contingenti, legati a quel momento particolare, che crediamo difficilmente possano ripetersi”, spiega il COO Francesco Trisolini a Websim.it.

La società, attiva nell’ambito della diagnostica automatizzata dei tumori, ha chiuso il 2024 con ricavi pari a 1,01 milioni di euro (+125% su base annua), in linea con la stima degli analisti di Websim Corporate Research.

L’Ebitda è stato negativo a -1,7 milioni (-0,93 milioni nel 2023), sotto le previsioni, condizionato dalla decisione di imputare come costi anziché come investimenti le spese di ricerca e sviluppo: “Questo diversa contabilizzazione, scelta per ragioni di prudenza, ha impattato sull’Ebitda di gruppo per circa un milione di euro”, aggiunge Trisolini.

Il gross margin ha raggiunto 0,78 milioni, con un margine del 77%, superiore alla stima. “Questo numero positivo evidenzia quanto il nostro business possa essere promettente. Sull’attuale bilancio hanno infatti pesato le spese operative e legali connesse all’acquisizione di Hospitex, ma anche quelle di marketing relative al cambio di posizionamento di gruppo (da Hospitex ad Aliko ndr)”, specifica Trisolini.

Le spese straordinarie hanno portato ad una perdita netta di 3,24 milioni, più ampia di quella stimata da Websim. “Gli investimenti eseguiti sinora, anche se influiscono sull’attuale bilancio, dovrebbero offrirci significativi benefici in futuro”, afferma il direttore.

Ikonosys ha in ballo diversi progetti. Di recente, la società ha siglato un accordo con due importanti player del settore, Menarini Diagnostics e Synlab: “Da queste collaborazioni non abbiamo ancora visto ricavi importanti, ma solo alcuni ordini, ma ci aspettiamo per il futuro ritorni molto interessanti, anche grazie alla visibilità internazionale che possono offrici. Le attività del nostro settore, in generale, non danno frutti immediati, però possono generare ricavi ricorrenti che permettono una buona visibilità sul futuro”.

Un altro asso nella manica di Ikonisys è Urine24, un test citologico della controllata Hospitex che può essere utilizzato direttamente dall’utente finale: “Per questo prodotto i canali di vendita sono diversi. Alcune regioni, come la Toscana, hanno mostrato interesse verso lo screening di massa del tumore alla vescica. Poi ci sono le imprese, come le assicurazioni e centri diagnostici, che gestiscono un gran numero di utenti. Il terzo canale è il retail, dove la vendita avviene, anche online, direttamente all’utente, e crediamo che possa avere un forte sviluppo, grazie alla maggiore propensione delle persone, sviluppata dopo il Covid, a sottoporsi autonomamente ai test”, conclude Trisolini.

Cosa fa Aliko Scientific (Ikonisys)

Con sede a Parigi, Aliko Scientific è la società madre di un ecosistema internazionale di imprese dedicate alla diagnostica oncologica. Quotata alla Borsa di Parigi, la società coordina le attività industriali, finanziarie e di ricerca attraverso le sue controllate: Ikonisys Inc. (USA) e Hospitex International (Italia). La missione della società è quella di innovare la diagnosi del cancro unendo tecnologie, risorse e investimenti per creare un centro globale di eccellenza.

Ikonisys è un leader globale nella diagnostica automatizzata, specializzato nella fluorescenza in situ ibridazione (FISH) e nella rilevazione delle cellule tumorali circolanti (CTC). Sfruttando l'intelligenza artificiale avanzata (AI) e una piattaforma di microscopia completamente automatizzata, Ikonisys offre precisione, scalabilità ed efficienza per la diagnostica del cancro e il monitoraggio dei trattamenti. 

Hospitex, con sede a Firenze, è un leader globale nell'innovazione della citologia. Offre la tecnologia di Citologia a Base Liquida (LBC) in grado di processare qualsiasi campione citologico con un elevatissimo standard di precisione. 

 

* Websim Corporate research è un servizio di sponsored research di Intermonte. Websim Corporate opera come corporate broker/specialist con focus su small e micro cap italiane

AZIONI:

Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria