ALTEA GREEN POWER - Il caro energia spinge il mondo all'autosufficienza

Video intervista al ceo e fondatore Giovanni Di Pascale

7cbdcaeba98e40919904a85fd0a5ce31

I forti rincari del prezzo dell’energia hanno costretto in questi mesi le piccole e media aziende italiane che ne consumano molta, a prendere d’urgenza dei provvedimenti. Molte di queste hanno deciso che la via migliore per poter pianificare i costi dei consumi, sganciandosi così dall’obbligo del monitoraggio delle quotazioni del gas trattato al nodo olandese, è quella dell’autoproduzione energetica attraverso una fonte rinnovabile, una quota che per alcuni soggetti potrebbe anche più che soddisfare il fabbisogno complessivo.

Dell’avvio della corsa a realizzare il proprio impianto eolico o solare si è accorta anche  Altea Green Power , azienda attiva nello sviluppo e nella realizzazione di impianti green arrivata in borsa all’inizio dell’anno. All fine di gennaio le previsioni di sviluppo della produzione green erano già molto forti, "ma oggi lo sono ancora di più, il contesto è ancora più favorevole", ha detto il fondatore e ceo Giovanni Di Pascale nel corso della Puntata numero due di "Eenergia: la lunga transizione", un format di websim.it dedicato ai nuovi scenari dell’energia. L’imprenditore era l’ospite della puntata numero due, intitolata "Dall’autosufficienza all’indipendenza energetica".

Costituita nel 2008 a Torino, la società offre servizi nell’ambito dell'acquisizione di siti idonei, progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione di impianti fotovoltaici, eolici, sistemi di cogenerazione, biomasse ed interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica.

Nei quattordici anni che separano il momento della fondazione della società ad oggi, la produzione da energie rinnovabili in Italia è cresciuta inizialmente anche grazie alla spinta dei sussidi, e poi si è più che quintuplicata nello scorso decennio. Ora le previsioni danno a 5.300 Gigawatt di capacità nel 2040. 

Di Pascale ha precisato nel corso dell’evento che oggi, il vento ed il sole non hanno più bisogno di incentivi, grazie alla discesa di costi di realizzazione, "sono a tutti gli effetti sistemi di mercato, in grado di dare ritorni anche senza aiuti". 

La via dell’autoproduzione, quella che porta all’autosufficienza, non è in molti casi percorribile in solitaria: non tutte le aziende hanno gli spazi sufficienti, o adatti. Ma l'unione fa la forza. Grazie ai passi in avanti dell’industria elettrotecnica, accolti nella nuovissima legislazione sulle comunità energetiche, è ora possibile la nascita di consorzi o cluster di aziende che possono raggiungere in cordata gli obiettivi che da sole non avrebbero potuto neanche avvicinare. E' anche su questa nuova area di sviluppo che Altea Green Power sta lavorando. Ma non c'è soltanto questo, un'altra delle sue business unit è dedicata all'immagazzinamento dell'energia elettrica prodotto in modo discontinuo ed episodico dalle centrali alimentate da sole e vento.

www.websim.it