Misitano & Stracuzzi: c’è anche altro oltre gli agrumi
L’ampia biodiversità a livello globale, unita alla crescente domanda di ingredienti naturali, rappresenta un ulteriore orizzonte di sviluppo per il Gruppo

Misitano & Stracuzzi, società attiva a livello B2B nella creazione e commercializzazione di oli essenziali e altri derivati dagli agrumi, punta prima di tutto sulla crescita organica.
Di queste intenzioni ha parlato il presidente e A.D., Antonio Stracuzzi, nel corso di un’intervista a Websim.it: “Vogliamo continuare a crescere per linee interne, anche attraverso partnership strategiche nell’ambito della produzione di materie prime. Riflettiamo anche su opportunità di acquisizioni, ma probabilmente non nel breve termine”.
Sostenuta da trend di mercato favorevoli e da uno sviluppo industriale concreto, Misitano & Stracuzzi è attiva nel settore degli aromi e delle fragranze “Flavors and Fragrances (F&F)”. La società, valorizzando la ricchezza degli agrumi siciliani, offre ingredienti ai principali brand ed operatori internazionali.
Gli oli essenziali di agrumi targati Misitano sono destinati a diversi mercati (alimentare, bevande, profumi, fragranze, aromaterapia), ma la società intende perseguire una strategia di espansione anche nel settore Fragances: “Qui siamo meno presenti e gli spazi di sviluppo sono davvero ampi, con tassi di crescita molto interessanti, grazie anche alla spinta dei consumatori più giovani desiderosi di novità. Ciononostante, anche l’alimentare, dove siamo nati e ci siamo affermati, offre notevoli possibilità di espansione, grazie ai nuovi prodotti in via di sviluppo basati sulle nuove tecnologie e la continua attenzione alla sostenibilità e soprattutto alla provenienza delle materie prime”, continua il presidente.
Il 2024 si è chiuso con ricavi pari a 72,8 milioni, +23,4% su base annua, sopra la stima degli analisti di Intermonte (65,9 milioni), che coprono il titolo con giudizio Buy e target price pari a 5,40 euro.
Il 46% del fatturato proviene dal mercato EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), il 44% dall’America e oltre il 10% dall’APAC (Asia Pacifico): “A livello geografico miriamo ad espanderci soprattutto in Asia, un territorio virtuoso dove la nostra quota di mercato è ancora modesta”, specifica Stracuzzi.
Misitano ha investito e di recente ha presentato in anteprima, durante un Reverse Roadshow, due stabilimenti. Il primo, ubicato a Pace del Mela (Messina), di 11.990 metri quadrati e con una superficie coperta per 4.390 metri quadrati. Il secondo, denominato "Citrus Processing and Essential Oil and Juice Extraction" (Succhi ed Estrazione degli Oli Essenziali), si trova in S. Filippo del Mela (Messina) e si estende per 17.328 metri quadrati, con una superficie coperta di 6.488 metri quadrati.
I due nuovi siti (per superficie totale di oltre 30.000 mq) sono stati progettati secondo criteri di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica, con l’obiettivo di incrementare la capacità produttiva e migliorare l’efficienza operativa. “Nel sito completato stiamo già vedendo un aumento dell’efficienza produttiva e la riduzione dei tempi della logistica interna. Possiamo dire praticamente concluso questo programma di investimenti”, continua.
Di recente, la società ha assunto anche due nuovi manager con una forte esperienza internazionale nel settore. Mohamed Erraji è il nuovo Chief Commercial & Strategy Officer, mentre Melanie Cooksey-Stott è la nuova Vice President of Sales, USA: “L’esperienza e le conoscenze di questi importanti professionisti ci permetteranno di soddisfare e cogliere in anticipo le nuove tendenze e le esigenze dei clienti, fattore fondamentale raggiungere i nostri obiettivi”, conclude Stracuzzi.
Profilo di Misitano & Stracuzzi
Il gruppo è uno dei principali operatori italiani business to business (B2B) attivo a livello internazionale nella creazione, produzione e commercializzazione di essenze agrumarie prevalentemente di origine naturale e in misura minore nella produzione di succhi di agrumi. La società acquista olii essenziali agrumari in tutto il mondo e produce soluzioni proprietarie prodotte in base alle esigenze di ogni singolo cliente. I prodotti realizzati dal Gruppo M&S sono destinati, in prevalenza, a clienti internazionali, tra cui i grandi produttori di aromi e fragranze e talvolta direttamente a produttori attivi nel food and beverage, cura della persona e della casa, aromaterapia, profumeria, cosmesi e pharma.