COMUNICAZIONE DI MARKETING

S&P promuove l'Italia, il BTP diventa più attraente

Il future del Btp decennale ha terminato la settimana con un modestissimo calo dello 0,4%, che contrasta nettamente con il -3,0% perso dal future sul Treasury americano

btp-piu_websim2

S&P promuove il rating dell'Italia

Il future del Btp decennale ha terminato la settimana con un modestissimo calo dello 0,4%, che contrasta nettamente con il -3,0% perso dal future sul Treasury americano. Se a quest'ultimo si aggiunge anche la svalutazione del dollaro nei confronti della moneta unica, per un investitore italiano si arriva a una perdita che sfiora il -7% su uno degli asset più sicuri del mondo. 

Btp alternativa credibile

Mentre tutta l'attenzione era giustamente concentrata sulla crisi dei Treasury USA, a sorpresa è arrivata la notizia che S&P ha alzato il rating dell'Italia portandolo da BBB a BBB+ con outlook stabile. 

Un voto che premia la stabilità politica e della gestione dei conti pubblici. Gli esperti citano il deficit di bilancio in calo, le esportazioni resilienti e l'elevato tasso di risparmio interno, nonché la fiducia che la Banca centrale europea nel mantenere sotto controllo le pressioni inflazionistiche.

Secondo S&P, la crescita del Pil italiano del 2025 si fermerà allo 0,6%, il rapporto debito-Pil si stabilizzerà a partire dal 2028.

"Il governo della premier Giorgia Meloni, fra i più longevi della recente storia italiana, gode di un solido sostegno pubblico. Beneficia inoltre di una maggioranza parlamentare stabile e di limitate minacce di opposizione, il che rende probabile la sua permanenza al potere fino al 2027. Questa continuità politica ha contribuito a preservare la stabilità dei mercati finanziari e sostenere progressi costanti" ha sottolineato l'agenzia.

L'apprezzamento del rating sovrano dell'Italia da parte dell'agenzia S&P "non è una sorpresa", ha detto il Governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta intervistato dal Sole 24 Ore. "Le condizioni dell'economia italiana sono cambiate, è cambiato il modo di condurre i conti pubblici che sono stati gestiti con ragionevolezza e non sono stati trattati come una variabile indipendente" ha aggiunto. E "quindi migliorano le condizioni della finanza pubblica - ha sottolineato -. Rispetto a 15 anni fa, quando ci fu il peggioramento delle valutazioni delle agenzie, sono migliorate le condizioni del sistema bancario, che allora erano deboli e in sofferenza". "Oggi siamo un creditore nei confronti del Paesi esteri, quindi non solo non mi stupisce ma potrebbe ancora migliorare la valutazione".

Il grafico allegato mette in rilievo come tutte le agenzie di rating non siano mai state tenere nei confronti del nostro debito pubblico. Quella di venerdì è stata la seconda promozione di S&P negli ultimi otto anni. Moody's rimane il più "cattivo" nei nostri confronti, mentre S&P, Scope e DBRS si sono allineati.

Immagine1 Websim

Analisi tecnica BTP 10 anni 

Dal punto di vista grafico, negli ultimi tre anni il Btp decennale ha avviato un solido recupero, che ha portato il rendimento dal picco negativo del 5% nel 2023 al picco positivo del 3,15% di fine 2024. L'inversione di rotta degli ultimi mesi non ha compromesso il movimento di recupero. La soglia critica è intorno al 4,20%

Operatività. Consideriamo il pull back una interessante occasione per comprare BTP sulla debolezza. Perciò confermiamo la view positiva di lungo periodo. Sfruttare sistematicamente le risalite del rendimento verso il 3,70%/4,0% per acquisti. Pronti a incrementare la posizione sulla forza alla prima chiusura, confermata su base settimanale, sotto 3,50%. Obiettivo finale nel range 3,15%/3,0%.

1404btp Websim

Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo. 

Per puntare in ottica speculativa a un rimbalzo dei prezzi dei BTP (discesa dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Leverage Daily
Isin: IE00BKT09149 (3BTL)

Per puntare a un ribasso dei prezzi (aumento dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Short Daily
Isin: IE00BKS8QM96 (3BTS)

Per investire direttamente sul Btp c'è il seguente ETF:

Amundi Italy BTP Government Bond 10Y UCITS Acc 
Isin: LU1598691217 (BTP10)

Da inizio 2025: -0,70%

L'ETF punta a replicare l'indice MTS Mid Price Italy 10y Target Maturity. L'indice MTS Mid Price Italy 10y Target Maturity (EUR) replica i titoli di Stato italiani con scadenza 10 anni. L'indice viene calcolato sulla base dei prezzi medi delle obbligazioni sottostanti. La scadenza obiettivo è complessivamente pari a 10 anni. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,165%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

Per investire sui bond dell'area euro in ottica di brevissimo termine, a basso rischio e senza subire l'effetto del cambio euro dollaro, è disponibile il seguente ETF, che stacca anche un dividendo annuale: 

Franklin Euro Short Maturity Ucits Etf (Distribuzione) 
Isin: IE00BFWXDY69 (FLES)

Da inizio 2025: +0,65%

L'ETF investe principalmente in titoli di debito investment grade a tasso fisso o variabile e a breve termine denominati in Euro ed emessi da governo e emittenti privati anche non europei. L'ETF potrà investire fino al 20% del patrimonio in titoli di debito di qualità inferiore, includendo titoli aventi rating sub-investment grade. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,05%. Distribuisce un dividendo annuale. Leggi il documento KID.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim