Rendimento del trentennale giapponese mai così in alto
Il sell off sulle obbligazioni a lunghissima scadenza contagia anche il governativo del Giappone: rendimento al 3,28%

La svendita globale di obbligazioni colpisce il debito pubblico giapponese tra preoccupazioni fiscali e politiche.
I rendimenti dei titoli di Stato giapponesi a 30 anni sono saliti al record del 3,28%, a inizio anno erano al 2,28%, 100 punti base in meno.
I rendimenti a 20 anni hanno raggiunto il massimo dal 1999.
L'aumento segue movimenti simili registrati sui Gilt britannici (5,70%, massimo dal 1998), sulle obbligazioni OAT francesi (4,48%, massimo dal 2008) e sui BUND tedeschi (3,40%, massimo dal luglio 2011), trainati dalle preoccupazioni degli investitori per l'elevato debito pubblico.
Decisamente più resiliente il Btp 30 anni a 4,65%, livello già osservato a metà marzo 2025.
In Giappone, l'incertezza politica aggiunge pressione
Il Primo Ministro Shigeru Ishiba rischia di essere estromesso dopo le sconfitte elettorali del suo partito, alimentando le aspettative di politiche di spesa più populiste e pressioni sulla Banca del Giappone affinché blocchi gli aumenti dei tassi.
Si prevede anche una debole domanda all'asta dei titoli trentennali di giovedì, con gli investitori istituzionali che si spostano verso scadenze più brevi.
Gli analisti avvertono che i mercati prevedono una politica fiscale più accomodante, che sta alimentando la svendita obbligazionaria.
Contraccolpi sul Nikkei 225
Le tensioni del mercato obbligazionario si riverberano inevitabilmente sul mercato azionario. L'indice Nikkei 225 ha chiuso stamattina in calo dello 0,90%, allontanandosi dal picco record di metà agosto.
La svalutazione dello Yen nei confronti delle principali controparti si fa sentire: la performance da inizio anno è in guadagno del +5% in valuta locale, ma si sfalda a -1,3% se convertita in euro.
Come investire sulla borsa giapponese
Per investire sul principale indice della Borsa giapponese, con la copertura del cambio dello Yen vs Usd e Euro, sono disponibili su Borsa Italiana i seguenti ETF:
WisdomTree Japan Equity USD Hedged Ucits
Isin: IE00BVXC4854 (DXJ)
Da inizio 2025: +3,0%
L'ETF mira a replicare l'andamento e il rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Japan Equity Index. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il Fondo adotterà un approccio di investimento di "gestione passiva" (o indicizzazione) e investirà in un portafoglio di titoli azionari che, per quanto possibile e praticabile, sia costituito da un campione rappresentativo dei titoli componenti il WisdomTree Japan Dividend Index. L'Indice è concepito per fornire esposizione ai mercati azionari giapponesi. E' prevista la replica fisica del benchmark. Commissioni totali annue 0,48%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Copertura valutaria in Dollaro USA. Distribuisce un dividendo semestrale. Leggi il documento KID.
Spdr Msci Japan Euro Hedge Ucits
Isin: IE00BZ0G8C04 (JPEH)
Da inizio 2025: +12,0%
L'ETF mira a replicare l'andamento dell'indice MSCI Japan (EUR Hedged), che a sua volta replica l'andamento dei principali titoli azionari del mercato giapponese. Copertura valutaria in Euro (EURO). Commissioni totali annue 0,17%. Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.


