Per Citi il BTP italiano è meglio dell'OAT francese
Il BTP decennale ha messo a segno la miglior settimana dallo scorso maggio (+0,5%), con il rendimento sceso al 3,46%. L'OAT francese si è fermato a 3,48%.

Il nostro BTP dovrebbe continuare a recuperare terreno in termini relativi a seguito delle persistenti difficoltà in Francia e del miglioramento del quadro macro italiano: si attendono i pronunciamenti di Dbrs il 17 ottobre, di Scope il 31 ottobre e di Moody's il 21 novembre. Riflettori in particolare su quest'ultima revisione, con l'agenzia statunitense che ha un outlook positivo.
Crisi francese sotto i riflettori
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato domenica la nuova formazione del governo del Primo Ministro Sébastien Lecornu, riconfermando Roland Lescure, stretto alleato di Emmanuel Macron, come Ministro delle Finanze e la riconferma di Gérald Darmanin a ministro della Giustizia. Nessuna rottura con il passato e situazione sempre più critica.
Il primo ministro francese, Sébastien Lecornu, pronuncerà domani pomeriggio davanti all'Assemblée Nationale il suo discorso di politica generale, dopo la nascita del suo secondo governo, nella serata di ieri. Lo ha confermato la nuova portavoce del governo, Maud Bregeon. La dichiarazione di politica del capo di un governo che potrebbe avere i giorni contati - già oggi estrema destra ed estrema sinistra presentano mozioni di sfiducia - è molto attesa, soprattutto per le reazioni che susciterà nei socialisti, negli ecologisti e nei centristi dissidenti. In particolare, il PS attende una risposta alla sua principale richiesta per non sfiduciare il governo, la sospensione "completa e immediata" della riforma delle pensioni. Il progetto di manovra finanziaria per il 2026 verrà adottato domani mattina nel primo Consiglio dei ministri, con "un obiettivo di deficit inferiore" al 5% del PIL, ha precisato la Bregeon ai microfoni della radio RTL.
Citi e Mizuho suggeriscono di comprare Btp
Gli strateghi si concentrano principalmente sulla Francia dopo gli sviluppi politici della scorsa settimana.
Citi preferisce vendere titoli francesi rispetto a Italia e Regno Unito. In particolare raccomanda di vendere titoli francesi a 30 anni rispetto a quelli italiani, dato che la domanda estera è prevista spostarsi dalla prima alla seconda, poiché i rating continuano a convergere.
Commerzbank prevede che il Belgio sottoperformerà la Francia nelle prossime settimane, dato che le dinamiche del deficit del Belgio appaiono altrettanto preoccupanti, e l'aumento di quasi 20 punti base dei titoli OAT a 10 anni rispetto agli OLO è troppo elevato.
BofA prevede uno spread OAT-bund tra 75 e 80 punti base nell'ipotesi di un governo francese di centro-sinistra con compromessi accolti per aprire la strada al successo dei negoziati di bilancio; è necessaria la certezza sull'approvazione del bilancio 2026 affinché lo spread si avvicini ai 70 punti base; L'impatto sugli asset a breve termine potrebbe essere maggiore se il mercato inizia a scontare uno scenario più estremo, con il rating della Francia a rischio di scendere nettamente al di sotto di A-.
Mizuho raccomanda di acquistare futures BTP a breve termine anziché vendere futures su obbligazioni statunitensi a 2 anni per beneficiare di un repricing accomodante da parte della BCE; lo spread dovrebbe muoversi in sincronia con i bund USA, ma con un cuscinetto aggiuntivo di circa +4,7 punti base al mese e dovrebbe performare se la volatilità dei tassi in euro rimane bassa e lo spread BTP-bund si restringe.
Come investire sui Btp
Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo sul BTP.
Per puntare in ottica speculativa a un rimbalzo dei prezzi dei BTP (discesa dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Leverage Daily
Isin: IE00BKT09149 (3BTL)
Per puntare a un ribasso dei prezzi (aumento dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Short Daily
Isin: IE00BKS8QM96 (3BTS)
Per investire direttamente sul Btp c'è il seguente ETF:
Amundi Italy BTP Government Bond 10Y UCITS Acc
Isin: LU1598691217 (BTP10)
Da inizio 2025: +3,65%
L'ETF punta a replicare l'indice MTS Mid Price Italy 10y Target Maturity. L'indice MTS Mid Price Italy 10y Target Maturity (EUR) replica i titoli di Stato italiani con scadenza 10 anni. L'indice viene calcolato sulla base dei prezzi medi delle obbligazioni sottostanti. La scadenza obiettivo è complessivamente pari a 10 anni. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,165%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
Un ETF a gestione attiva sui bond UE
Il seguente strumento quotato a Piazza Affari punta sulle obbligazioni societarie denominate in Euro con rating investment grade. Duration 4,90 anni.
ETF Axa IM Euro Credit Pab UCITS
Isin: IE000JBB8CR7 (AIPE)
Da inizio 2025: +3,10%
L'ETF investe "con gestione attiva" in obbligazioni societarie denominate in Euro con rating investment grade. La selezione dei titoli si basa su criteri di sostenibilità e su un modello di investimento quantitativo/fondamentale. L’indice di spesa complessiva (TER) è pari allo 0,20% annuo. Valuta di denominazione/quotazione EURO. Non distribuisce dividendo. Replica fisica totale acquistando tutti i componenti dello stesso. Yield medio 4%. Leggi attentamente il documento KID.
