Mai così tanti BTP nei portafogli degli investitori esteri
A giugno il controvalore dei titoli di Stato detenuto dagli investitori esteri è salito a 853,616 miliardi di euro, nuovo massimo dall'introduzione dell'euro, da 821,135 miliardi rivisti di maggio.

Nel mese di giugno il controvalore dei titoli di Stato detenuti dagli investitori esteri ha toccato un nuovo massimo dall'introduzione dell'euro mentre in luglio il debito pubblico si è mantenuto saldamente oltre i 3.000 miliardi. E' quanto emerge dai dati pubblicati da Banca d'Italia e contenuti nel documento "Finanza pubblica, fabbisogno e debito".
A giugno il controvalore dei titoli di Stato detenuto dagli investitori esteri è salito a 853,616 miliardi di euro, nuovo massimo dall'introduzione dell'euro, da 821,135 miliardi rivisti di maggio.
Il dato segnala il crescente appetito degli investitori esteri per il debito italiano.
Il mese scorso, Banca d'Italia ha segnalato un incremento della posizione degli investitori esteri di 34,2 miliardi di euro netti, il massimo dal 2019.
Sempre a giugno, è aumentato anche il controvalore dei titoli di Stato in mano al retail, portandosi a 390,642 miliardi di euro dai 383,756 miliardi di maggio. Il dato di giugno è poco lontano dal massimo dall'introduzione della divisa unica toccato in aprile.
In base a calcoli Reuters sui dati di Via Nazionale, sul totale in circolazione la quota detenuta dagli esteri è salita al 33,1% dal 32,3% del mese precedente, quella in mano a famiglie e imprese non finanziarie è salita a 15,2% dal precedente 15,1%.
Nel mese di luglio infine, il debito delle amministrazioni pubbliche è sceso leggermente a 3.056 miliardi di euro dai 3.071 miliardi del mese prima quando aveva segnato un nuovo record storico.
Il BTP è meglio dell'OAT
La distanza tra Roma e Parigi, per quanto riguarda i titoli di debito, si è azzerata sulle scadenze fino a dieci anni. Dopo la bocciatura del rating sovrano della Francia di venerdì da parte di Fitch e la perdurante crisi politica, l’OAT potrebbe rimanere particolarmente esposto al fragile contesto fiscale e politico del Paese.
La periferia della zona euro potrebbe al contrario continuare ad attirare l'attenzione degli investitori esteri. Lo conferma la doppia promozione, sempre di Fitch, di Spagna e Portogallo.
Come investire sui BTP tramite gli ETF
Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo sul BTP.
Per puntare in ottica speculativa a un rimbalzo dei prezzi dei BTP (discesa dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Leverage Daily
Isin: IE00BKT09149 (3BTL)
Per puntare a un ribasso dei prezzi (aumento dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Short Daily
Isin: IE00BKS8QM96 (3BTS)
Per investire direttamente sul Btp c'è il seguente ETF:
Amundi Italy BTP Government Bond 10Y UCITS Acc
Isin: LU1598691217 (BTP10)
Da inizio 2025: +3,0%
L'ETF punta a replicare l'indice MTS Mid Price Italy 10y Target Maturity. L'indice MTS Mid Price Italy 10y Target Maturity (EUR) replica i titoli di Stato italiani con scadenza 10 anni. L'indice viene calcolato sulla base dei prezzi medi delle obbligazioni sottostanti. La scadenza obiettivo è complessivamente pari a 10 anni. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,165%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.