Il BTP è sempre più solido, in arrivo gli attestati di merito
Domani Fitch potrebbe alzare il rating. "L'Italia ha dimostrato un impegno coerente nel risanamento dei conti pubblici, il che rafforza l'ipotesi di un miglioramento dell'affidabilità creditizia"

L’avvio del ciclo monetario espansivo negli Stati Uniti non ha mosso più di tanto il BTP, oggi sulle posizioni di ieri, a un tasso di rendimento del 3,49%.
Il governativo italiano, così come quelli della periferia dell'Europa, continua a piacere: il suo differenziale con il Bund tedesco è in avvicinamento ai minimi toccati prima della crisi del debito sovrano, a 77 punti base. Negli ultimi giorni c’è stato anche il sorpasso della Francia, con lo spread sull’OAT a dieci anni sceso a -3 punti base, da +70 di un anno fa.
Promozioni in arrivo
Il BTP brilla alla vigilia del probabile upgrade del rating dell’Italia da parte di Fitch: domani l'agenzia rivedrà l'affidabilità creditizia della terza economia della zona euro, una mossa che secondo gli analisti sentiti da Reuters, rifletterebbe la stabilità politica del Paese e il miglioramento sul fronte delle finanze pubbliche.
Un anno fa, gli analisti hanno migliorato l'outlook a 'positivo', lo scenario in questi mesi non è peggiorato, quindi è arrivato il momento di cambiare il voto in pagella. Il rating - attualmente 'BBB' - potrebbe essere alzato dopo gli upgrade della scorsa settimana di Spagna e Portogallo.
La revisione sull'Italia da parte dell'agenzia statunitense sarà seguita nelle prossime settimane dai verdetti di S&P Global, Moody's, Morningstar Dbrs e Scope Ratings.
L'Italia ha svolto bene i compiti a casa
"L'Italia ha dimostrato un impegno coerente e credibile per il risanamento dei conti pubblici, il che rafforza l'ipotesi di un miglioramento dell'affidabilità creditizia", osserva Filippo Mormando, strategist del debito sovrano europeo di Bbva. L'analista aggiunge che, alla luce delle considerazioni fatte da Fitch nel declassare la Francia, non si può escludere del tutto una "sorpresa positiva" per l'Italia, con un upgrade a 'BBB+' e il mantenimento di un outlook positivo, o persino con un salto di due notch ad ‘A-'.
Il deficit di bilancio italiano per il 2024, equivalente al 3,4% del prodotto interno lordo, si è posizionato ben al di sotto dell'obiettivo del 3,8% fissato dal governo, e il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha suggerito che quest'anno potrebbe scendere ancora, anche sotto il 3%, con un anno di anticipo rispetto al previsto.
L'economista di Citi, Giada Giani, evidenzia in un report la "dinamica fiscale positiva" italiana durante l'estate, favorita dal forte gettito fiscale del settore statale, aumentato di circa il 4% nel periodo gennaio-luglio rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Lo sconto instabilità politica si è chiuso
Sul fronte politico, il governo di Giorgia Meloni, in carica dal 2022, non mostra segni di instabilità, in netto contrasto con le recenti turbolenze in Francia o in Germania.Luigi de Bellis, responsabile della ricerca di Equita, sottolinea che l'Italia ha raggiunto "un mix virtuoso" di fattori tra cui la disciplina fiscale, la stabilità politica e il crescente appetito per le sue obbligazioni tra gli investitori internazionali.
Fitch potrebbe fare da apripista ad altri. Moody’s e Morningstar Dbrs, che hanno entrambe un outlook positivo per l'Italia, potrebbero seguire, secondo de Bellis.
Come investire sui bond europei
Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo sul BTP.
Per puntare in ottica speculativa a un rimbalzo dei prezzi dei BTP (discesa dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Leverage Daily
Isin: IE00BKT09149 (3BTL)
Per puntare a un ribasso dei prezzi (aumento dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Short Daily
Isin: IE00BKS8QM96 (3BTS)
Per investire direttamente sul Btp c'è il seguente ETF:
Amundi Italy BTP Government Bond 10Y UCITS Acc
Isin: LU1598691217 (BTP10)
Da inizio 2025: +3,40%
L'ETF punta a replicare l'indice MTS Mid Price Italy 10y Target Maturity. L'indice MTS Mid Price Italy 10y Target Maturity (EUR) replica i titoli di Stato italiani con scadenza 10 anni. L'indice viene calcolato sulla base dei prezzi medi delle obbligazioni sottostanti. La scadenza obiettivo è complessivamente pari a 10 anni. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,165%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
In effetti, il debito francese non è andato male nelle ultime sedute. Il future del decennale sta rimbalzando dai minimi di inizio mese, come se il grosso del problema politico fosse ormai nei prezzi.
“Il rischio di un massiccio slittamento dei conti pubblici appare limitato: una maggioranza parlamentare rimane comunque favorevole alla riduzione dei deficit, anche se le divisioni tra i partiti ne ostacolano l’attuazione concreta”, aggiunge Thuin Peter Goves, Head of Developed Market Debt Sovereign Research di MFS parla di “Caos politico, ma nessuna vera sorpresa: gli spread OAT-Bund avevano già registrato un picco prima di questo evento.
L'instabilità politica è destinata a durare ma a questi prezzi, potrebbe valer la pena di tornare a prendere in considerazione i bond francesi, sia i governativi che gli aziendali. “Le società del CAC 40, in gran parte multinazionali, orientate all’export e con un indebitamento contenuto, appaiono relativamente al riparo dalle turbolenze politiche e dall’aumento dei tassi d’interesse. La loro scarsa dipendenza dalla spesa pubblica ne limita l’esposizione agli imprevisti di bilancio. Inoltre, l’ampio risparmio privato in Francia continua a finanziare una parte dei deficit, contribuendo a ridurre le vulnerabilità esterne”, si legge nella nota di Tikehau.
Un ETF a gestione attiva sui bond UE
Il seguente strumento quotato a Piazza Affari punta sulle obbligazioni societarie denominate in Euro con rating investment grade. Duration 4,90 anni.
ETF Axa IM Euro Credit Pab UCITS
Isin: IE000JBB8CR7 (AIPE)
Da inizio 2025: +2,80%
L'ETF investe "con gestione attiva" in obbligazioni societarie denominate in Euro con rating investment grade. La selezione dei titoli si basa su criteri di sostenibilità e su un modello di investimento quantitativo/fondamentale. L’indice di spesa complessiva (TER) è pari allo 0,20% annuo. Valuta di denominazione/quotazione EURO. Non distribuisce dividendo. Replica fisica totale acquistando tutti i componenti dello stesso. Yield medio 4%. Leggi attentamente il documento KID.
