Notorious Pictures - Ricavi semestrali a 17,6 milioni
La diversificazione (produzione, distribuzione e cinema) ha messo la società "nella migliore posizione per affrontare le sfide future" secondo il presidente Marchetti

Ricavi consolidati del primo semestre 2025 saliti a circa 17,6 milioni di euro, segnando complessivamente un incremento del 5% sullo stesso periodo 2024. Sono i numeri di Notorious Pictures, società attiva nel settore della produzione cinematografica, pubblicati oggi.
L'EBITDA) è migliorato a 6,5 milioni di euro, in aumento di 0,8 milioni (+14%). L'EBITDA Margin è cresciuto al 36,8%, rispetto al 33,9% precedente. Gli ammortamenti stanziati nel semestre, ammontano a 7,5 milioni di euro, con un incremento del 4% circa rispetto a 7,3 milioni del primo semestre 2024. Il risultato netto consolidato è passato da una perdita di 1,5 milioni a -2,4 milioni.
Notorious Pictures ha poi registrato una posizione finanziaria netta (indebitamento finanziario netto) per 45,3 milioni di euro, in aumento di 6,5 milioni circa rispetto a quella al 31 dicembre 2024.
Il presidente Marchetti: "Mercato in cambiamento, pronti per il futuro"
"Il Gruppo Notorious Pictures opera in un contesto di mercato globale dinamico, attraversato da una fase di cambiamento e consolidamento - ha commentato il presidente Guglielmo Marchetti - La diversificazione e il presidio da parte del gruppo di specifiche aree di business quali produzione, distribuzione ed esercizio cinematografico, hanno certamente messo la società nella migliore posizione per affrontare le sfide future".
Tuttavia, "si deve rilevare che per il secondo anno consecutivo i bilanci delle società del Gruppo Notorious Pictures, e le attività di business, sono condizionati e scontano negativamente i ritardi della pubblica amministrazione relativi all'emanazione e attuazione dei provvedimenti a sostegno dell'intero comparto cinema e audiovisivo, in particolare per quanto concerne i diversi crediti d'imposta".
Dunque, "auspichiamo fortemente che entro l'esercizio 2025 si possa arrivare ad una definizione e normalizzazione delle normative di riferimento, quindi al riconoscimento delle diverse contribuzioni spettanti al fine di gestire al meglio le diverse attività del gruppo".