WALLSTREET - S&P500: è il momento della verità. L'Analisi Tecnica di Websim

Gli strumenti migliori per cogliere l'opportunità sull'indice più rappresentativo della borsa Usa
28ddeb129324440ab3ad02aea3a9e70b

L'indice S&P500 (-0,4%, 4.487 punti) consolida il brillante rimbalzo dell'ultima settimana, che ha fruttato un guadagno intorno al +9%, consentendo così di ridurre la perdita da inizio anno al 5,70% in Usd e a un modesto -2,5% in Euro. 

Il mercato sta ordinatamente metabolizzando le recenti novità sul tema inflazione e tassi di interesse, ma soprattutto preferisce mettersi al riparo delle turbolenze geopolitiche andando su un mercato geograficamente ed economicamente sganciato dalla questione ucraina. Gli Stati Uniti sono un Paese autonomo dal punto di vista energetico, che, paradossalmente, riesce a trarre profitto dall'impennata dei prezzi del gas e del petrolio.

Non è un caso che ai primi dieci posti in termini di performance da inizio anno, all'interno dell'S&P500 ci siano solo aziende che operano nel segmento del petrolio, del gas e delle commodity. Di seguito la tabella dei dieci migliori e dei dieci peggiori titoli dell'S&P500: 

 

I primi cinque fotograno perfettamente lo scenario: Occidental Petroleum , Mosaic  Halliburton ,Baker Hughes , Marathon Oil .  

Sul fronte dei fondamentali, il consenso aggiornato di Bloomberg evidenzia per l'S&P500 un P/E medio di 23,80x, Dividend Yield medio a 1,40%. 

Analisi Tecnica. 

Il quadro grafico dell'S&P500 si conferma saldamente rialzista. Rischi di inversione del trend di lungo periodo si vedranno solo con la discesa sotto area 4mila punti, soltanto sfiorata nel corso della caduta di febbraio. 

Sul quadro di breve ci troviamo di fronte a un bivioto perchè il trend ha ripreso la media mobile a 50 gg persa a gennaio (quando ancora non si parlava di guerra in Ucraina e il problema era rappresentato solo dall'aumento dell'inflazione), ma non ha ancora riconquistato la media mobile a 100 gg passante verso 4.548 punti. Un evento quest'ultimo che fornirebbe la svolta alla tendenza, ripropondendo il ritorno verso i top assoluti in area 4.800.

Operatività. Consideriamo che ci sia ancora spazio di rialzo in ottica di medio/lungo termine. Si suggerisce di accompagnare il movimento in corso con acquisti scalettati. Incrementare alla prima chiusura sopra 4.600 punti. Target di trading da collocare verso i massimi storici a 4.800 punti. Avvicinare lo stop loss a 4.100 punti.

 

Diverse le opportunità presenti su Borsa Italiana per replicare l'andamento dell'indice S&P500 in ottica speculativa e di lungo termine. 

ETP WisdomTree S&P500 3x Leverage Daily (EUR)
Isin: IE00B7Y34M31 
L'ETP WisdomTree S&P500 3x Leverage Daily punta a recplicare la performance giornaliera netta dell'indice S&P500 moltiplicata per 3 e aggiustata per i costi inerenti per mantenere la posizione a leva. LEggi il documento KID.

ETP WisdomTree S&P500 3x Short Daily (EUR)
Isin: IE00B8K7KM88 
L'ETP WisdomTree S&P500 3x Short Daily punta a replicare la performance giornaliera netta inversa (SHORT) dell'indice S&P500 moltiplicata per 3 e aggiustata per i costi inerenti per mantenere la posizione a leva. Leggi il documento KID.

Il seguente ETF consente di andare al rialzo in ottica di lungo periodo tenendo aperto il rischio cambio euro-dollaro
Spdr S&P 500 Ucits  
Isin: IE00B6YX5C33 
Performance da inizio 2022: -3,40%
L'ETF punta a replicare l'andamento dell'indice S&P500 e costituisce una opportunità per investire sui titoli statunitensi a larga capitalizzazione con un'alta diversificazione. Commissioni totali annue 0,09%. Valuta di denominazione USD. Quotazione in EURO. Distribuisce un dividendo trimestrale. Leggi il documento KID.

Il seguente ETF consente di andare al rialzo in ottica di lungo periodo senza leva coprendo il rischio cambio euro-dollaro
Spdr S&P500 Eur Hedged Ucits Etf (Acc)
Isin: IE00BYYW2V44 
Performance da inizio 2022: -6,30%
L’obiettivo consiste nel replicare il rendimento delle società ad alta capitalizzazione dell'indice S&P500 con la copertura del rischio cambio Euro-Dollaro. Commissioni totali annue 0,12%. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione Euro: le azioni della Categoria EUR Hedged sono emesse in Ruro. Leggi il documento KID.  

Per investire sulle azioni dell'S&P500 meno volatili. 
Spdr S&P500 Low Volatility Ucits 
Isin IE00B802KR88 

Performance da inizio 2022: -1,60%
L'ETF punta a ridurre il profilo di rischio replicando il rendimento dell'indice S&P500 Low Volatility ovvero delle grandi società statunitensi che hanno evidenziato storicamente una bassa volatilità. A sua volta, l'indice S&P500 Low Volatility misura il rendimento delle 100 azioni meno volatili che compongono l'Indice S&P500. La volatilità si misura in base alla deviazione standard dei rendimenti dei prezzi giornalieri di un titolo nei precedenti 252 giorni di negoziazione. Valuta di denominazione USD. Non distribuisce un dividendo. Commissioni totali annue 0,35%. Leggi il Documento KID.

Nella Tabella allegata l'elenco dei primi dieci titoli dell'indice S&P500.

 


www.websim.it