La prudenza di Trump costa al Dollaro la peggior seduta da due anni

Dollaro in assestamento, dopo la peggior seduta dal novembre 2023 (-1,40%) sull'indiscrezione rilanciata dal Wall Street Journal che Trump non avrebbe avviato la sua amministrazione con nuovi dazi

dollaro_websim_8

Fatto

Dollaro in assestamento nelle prime battute della giornata, dopo aver registrato lunedì la peggior seduta dal novembre 2023 (-1,40%) sull'indiscrezione rilanciata dal Wall Street Journal secondo cui il nuovo Presidente Donald Trump non avrebbe avviato la sua amministrazione con nuovi dazi.

Tutto è parzialmente rientrato quando lo stesso Trump ha fatto cenno a dazi contro Messico e Canada. Il Presidente ha detto ai giornalisti che il suo team sta pensando a tariffe intorno al 25% che potrebbero essere annunciate il 1° febbraio, ma non ha offerto altri dettagli.

Nessun accenno specifico alla Cina, principale "nemico commerciale" degli Stati Uniti.

Trump ha anche lanciato l'idea di tariffe universali, ma ha aggiunto che gli Stati Uniti non sono ancora pronti per questo.

Prima di questa novità, gli investitori scommettevano largamente sul fatto che Trump annunciasse tariffe commerciali in base a un ordine esecutivo. Una mossa del genere avrebbe aumentato le aspettative per una campagna su larga scala, un'inflazione in aumento e tassi di interesse della Federal Reserve più alti e più a lungo.

"Le prime ore dell'amministrazione Trump hanno sottolineato che l'ambiente politico sarà di nuovo dinamico e che i mercati dovrebbero prepararsi alla volatilità", ha affermato Charu Chanana, capo stratega degli investimenti presso Saxo a Singapore. "Chiaramente, i mercati hanno festeggiato troppo presto, con le minacce tariffarie assenti all'inizio del discorso inaugurale di Trump".

Goldman Sachs prevede un ulteriore potenziale rialzo del 5% del dollaro nello scenario di base nei prossimi mesi, ma ha messo in guardia sui rischi a breve termine causato dalle eccessive aspettative per un'azione rapida sui dazi.

Il discorso inaugurale si è concentrato sulle emergenze in materia di immigrazione ed energia e su una politica estera più espansionistica, tra cui un impegno a riprendersi il Canale di Panama.

Effetto

Analisi Tecnica. L'euro dollaro si è mosso in laterale negli ultimi due anni all'interno dell'ampio range 1,05/1,127, ma nelle ultime settimane del 20…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim