Il Dollaro risale grazie al caos francese
Il cambio è sceso per qualche istante sotto la media a 100 gg per la prima volta da un anno.

Il dollaro è al terzo guadagno consecutivo contro euro e si porta sui massimi da un mese.
Il cambio è sceso per qualche istante sotto la media a 100 gg per la prima volta da un anno.
Lo shutdown negli Stati Uniti è stato oscurato negli ultimi giorni dal peggioramento del quadro politico francese.
Il dollaro è arrivato a perdere oltre il -15% dal primo gennaio di quest'anno a metà settembre. L'attrattiva come bene rifugio è notevolmente diminuita da quando il presidente Donald Trump è tornato alla Casa Bianca, lanciandosi in una guerra commerciale dai contorni tuttora confusi.
Il caos francese
Il primo ministro francese ad interim Sébastien Lecornu ha detto che la possibilità di uno scioglimento del Parlamento sembra remota, dopo aver tenuto colloqui con vari partiti politici. I colloqui hanno dimostrato un'ampia volontà di approvare una legge di bilancio entro la fine dell'anno.
"Questa volontà crea slancio e convergenza, ovviamente, rendendo più remota l'ipotesi di uno scioglimento", ha detto in un discorso pronunciato nel cortile di Palazzo Matignon a Parigi. Lecornou ha aggiunto che incontrerà il presidente Emmanuel Macron nella tarda serata di oggi per discutere i risultati dei colloqui con i partiti.
Al momento non si può escludere l'eventualità che il presidente Emmanuel Macron indica nuove elezioni politiche per novembre. Meno probabile che il presidente faccia un passo indietro, il suo mandato scade nel 2027.
Tutti i partiti francesi al momento sono prigionieri dei propri tatticismi con "l'obiettivo di arrivare alla prossima presidenziale - ha spiegato a Adnkronos Jean-Pierre Darnis, professore di Storia all'Università Luiss e a Nizza - dove i sondaggi prevedono che al ballottaggio arriverà un candidato di Rassemblement National".
Tempi lunghi quindi prima di chiarire lo scenario, nel frattempo i conti pubblici francesi continueranno a deteriorarsi.
FED: Aspettative di inflazione in aumento
L'edizione di settembre del sondaggio sulle aspettative dei consumatori della Fed di New York ha rilevato che le aspettative di inflazione mediane per l'anno successivo sono salite al 3,4% dal 3,2% del mese precedente.
Le aspettative a tre anni sono rimaste invariate al 3,0%, mentre le aspettative a cinque anni sono salite al 3,0% dal 2,9% di agosto.
L'aumento maggiore in un anno è previsto per gli intervistati con un livello di istruzione/reddito più basso.
Altrove, il sondaggio ha rilevato che la probabilità media percepita di perdere il lavoro nei successivi 12 mesi è salita al 14,9% dal 14,5% di agosto. Le aspettative di trovare un nuovo lavoro in caso di perdita del lavoro attuale sono salite al 47,4% dopo aver toccato il minimo storico del 44,9% ad agosto.
La crescita annua mediana prevista del reddito familiare è rimasta invariata al 2,9%, mentre le aspettative di crescita della spesa per l'anno successivo sono scese al 4,7% dal 5,0% del mese precedente.
La percezione dell'accesso al credito è rimasta sostanzialmente invariata, mentre la probabilità percepita di non riuscire a pagare il debito minimo è scesa al 12,6% dal 13,1% di agosto.
Infine, una quota maggiore di famiglie ha ritenuto di trovarsi in una situazione finanziaria migliore rispetto all'anno precedente, sebbene le aspettative sulle condizioni per l'anno a venire siano leggermente peggiorate.
Analisi Tecnica Dollaro
Area 1,17/1,20 si è confermata una soglia discriminante di estrema valenza, dove si possono impostare acquisti di dollari in ottica di diversificazione di portafoglio.
Alziamo l'allerta perchè una chiusura di settimana sotto 1,16 potrebbe proiettare target di breve intorno a a1,14.

Il mercato mette a disposizione una serie di strumenti più o meno dinamici per investire in ottica di trading stretto long/short o in ottica di lungo periodo.
Per puntare su una rapida rivalutazione del Dollaro USA (contro Euro) senza prendere rischi sull'oscillazione dei prezzi delle obbligazioni c'è il seguente ETC. Leggi il documento KID:
Wisdomtree 3x Long USD Short EUR
Isin: JE00B3QQ4551 (EUS3)
Per puntare su una rapida svalutazione del Dollaro USA (contro Euro) senza prendere rischi sull'oscillazione dei prezzi delle obbligazioni c'è il seguente ETC. Leggi il documento KID:
Wisdomtree 3x Short USD Long EUR
Isin: JE00B3T3K772 (USE3)
Per investire senza leva sulla rivalutazione del Dollaro è disponibile il seguente:
db x-trackers II Fed Funds Effective Rate UCITS (EUR)
Isin LU0321465469 (XFFE)
Da inizio 2025: -8,20%
L’Obiettivo di Investimento del Comparto è quello di replicare il rendimento del FED FUNDS EFFECTIVE RATE TOTAL RETURN INDEX®. Il Comparto non distribuisce dividendi. L’Indice, pubblicato da Deutsche Bank, rappresenta i mercati monetari e di capitali dell’area Dollaro USA. L’Indice è calcolato sulla base del rendimento complessivo (total return) con ciò indicando che rappresenta un deposito sostituito giornalmente (daily rolled deposit) al quale viene applicato il federal funds effective rate (tasso di riferimento effettivo statunitense). Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.